
Coordinamento scientifico Docenti |
Andrea Foglia, Dottore in Fisioterapia, Membro Commissione Fisiatrica SICSeG (Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito), Civitanova Marche Marco Primavera, Dottore in Fisioterapia, Marotta (PU) Paolo Bizzarri, Dottore in Fisioterapia, Civitanova Marche (MC) |
![]() |
Sede | MILANO |
|
Date | 23-24 marzo 2019 |
Il dolore al rachide cervicale (cervicalgia) è una condizione clinica assai comune e invalidante. La prevalenza di questo disturbo è in crescita con relativo aumento dell’onere socio-economico. Nella maggior parte dei casi, la cervicalgia viene definita aspecifica di tipo meccanico (non-specific neck pain). Identifichiamo invece con il termine di “cervicobrachialgia” quella condizione in cui il dolore o un qualche disturbo lamentato è percepito lungo l’arto superiore. Numerosi studi ci dicono che il trattamento multimodale composto da esercizio terapeutico e terapia manuale da i migliori risultati nel trattamento della cervicalgia e cervicobrachialgia. Questo corso teorico-pratico parte dalle più rilevanti acquisizioni scientifiche, per fornire le conoscenze utili alla gestione del paziente, con un’attenzione particolare alla valutazione, ai sistemi di classificazione e all’educazione del paziente. |
PROGRAMMA Prima giornata - 9.00-18.30 |
Seconda giornata - 8.30-17.00 • Tecniche di terapia manuale – tecniche per la riduzione della reattività – tecniche di mobilizzazione del rachide cervicale inferiore – tecniche di mobilizzazione del rachide cervicale superiore – tecniche di manipolazione cervicale (HVLA thrust manipulation) – tecniche specifiche per il trattamento della radicolopatia cervicale – tecniche di neurodinamica – tecniche specifiche per il trattamento dei tessuti molli Esercitazione pratica • Esercizio terapeutico – esercizi per il ripristino di un corretto controllo sensorimotorio – esercizi per i muscoli cervicali e scapolari – esercizi specifici per il trattamento della radicolopatia cervicale – esercizi di neurodinamica Esercitazione pratica • Discussione aperta e condivisione di strategie terapeutiche Test di valutazione ECM |
Crediti ECM 16 crediti ECM per Medici, Fisioterapisti
|
Altre informazioni |
Durata: due giorni, per un totale di 16 ore (di cui 8 ore di pratica) Destinatari del corso: Medici (fisiatria, ortopedia, sport, MMG, reumatologia), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Studenti dell'ultimo anno del CdL |
Obiettivo formativo | Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere |
Per ulteriori informazioni |
Tel.: 02.70211274 Fax: 02.70211283 |
EDI ARTES SRL RL 205
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione.