MUSICOTERAPIA NELLA PATOLOGIA NEURODEGENERATIVA
La stimolazione ritmica nella riabilitazione del Parkinson e dell’Alzheimer

Docenti | Gianluca Ardolino, Neurologo, Milano Stella Minella, Psicologa e Musicista, Milano |
![]() |
Sede | MILANO |
|
Date | 13-14 aprile 2019 |
Negli ultimi anni vi è stato un crescente interesse da parte della Sanità Mondiale nei confronti delle terapie non convenzionali, tra cui la musicoterapia, riconosciuta come valido supporto alla cura di diverse patologie. Nel campo delle neuroscienze numerose ricerche hanno dimostrato importanti relazioni fra lo svolgimento di attività musicali e il miglioramento dello stato di benessere dei pazienti. Questo corso è rivolto a specialisti del settore socio-sanitario (fisioterapisti, tecnici della riabilitazione, infermieri, educatori professionali, terapisti occupazionali…) che operano nel campo della riabilitazione neurologica. Propone una formazione su specifiche tecniche di musicoterapia, utilizzate nella riabilitazione della malattia di Parkinson (PD) e della malattia di Alzheimer (AD). Lo scopo è fornire strumenti operativi da utilizzare nella terapia con i pazienti. I discenti sono guidati a sperimentare e apprendere tecniche di ascolto e produzione ritmica. Verranno illustrati esercizi musicali da svolgere in gruppo e esercizi mirati alla riabilitazione e alla terapia individuale. Il metodo ritmico è stato utilizzato in un recente lavoro di ricerca, svoltosi presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano, dipartimento di neuroscienze e salute mentale. U.O.C. di Neurofisiopatologia. I risultati hanno confermato che l’attività è in grado di potenziare le capacità neuropsicologiche e motorie in pazienti affetti da patologia neurologica. I risultati sono stati esposti al XLVIII Congresso SIN, Napoli (2017). Organizzazione dell’attività Il corso ha la durata di due giornate, entrambe suddivise in due parti: • una parte teorica, in cui vengono esposti gli aspetti clinici delle patologie di AD e PD, in relazione alla riabilitazione; • una parte di tipo pratico-esperienziale, che propone esercizi di ascolto e tecniche di ritmica musicale. Obiettivi dell’attività teorica • Aspetti clinici delle patologie di Parkinson e Alzheimer • La riabilitazione nella patologia neurologica • Presupposti scientifici della riabilitazione con la musica • Il protocollo di ricerca clinica in musicoterapia. Obiettivi dell’attività pratica: laboratorio musicale • Il metodo di stimolazione ritmica • Tecniche di ascolto • La notazione musicale come strumento di riabilitazione cognitiva • Il pattern ritmico come strumento di riabilitazione motoria • Potenziamento di abilità neuropsicologiche: percezione, memoria, attenzione • Potenziamento di abilità motorie: propriocezione, movimento volontario • Esercizi ritmici mirati alla riabilitazione neuropsicologica e motoria • Tecniche di ascolto mirate al potenziamento di memoria e attenzione. |
PROGRAMMA Prima giornata - 9.00-18.15 |
Seconda giornata - 9.00-18.15 Parte teorica (2 ore) - Gianluca Ardolino – Aspetti clinici della malattia di Alzheimer (AD). – La riabilitazione nella malattia di Alzheimer. – La musica come strumento di riabilitazione cognitiva. Sessione pratica (6 ore) - Stella Minella – Tecniche di ascolto musicale. – La pulsazione. Riconoscimento e esercizi pratici. – Tipi di ritmo: binario e ternario. Esercizi pratici. – L’ascolto come strumento di potenziamento di capacità cognitive e percettive. – Esercizi di ascolto, e produzione ritmica formulati ad hoc per pazienti con AD Valutazione ECM |
Crediti ECM 16 crediti ECM per Medici, Fisioterapisti, Terapisti occupazionali |
Altre informazioni |
Durata: due giorni, per un totale di 16 ore Destinatari del corso: Medici (fisiatria, MMG, cardiologia, sport), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Massofisioterapisti, Terapisti occupazionali, Psicologi, Logopedisti, Educatori professionali, Studenti dell’ultimo anno del CdL Numero max partecipanti: 30 La quota comprende: materiale didattico, valigetta o zainetto portadocumenti, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM, coffee break. |
Obiettivo formativo | Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere |
Per ulteriori informazioni |
Tel.: 02.70211274 Fax: 02.70211283 |
EDI ARTES SRL RL 205
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione.