DIMAGRIMENTO E ACCUMULO DI GRASSO
COME REGOLARE LE VARIAZIONI DEL PESO CORPOREO
FISIOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA DELL’ORGANO ADIPOSO

€ 200,00
Docenti | Roberto Cannataro, Dottore in Scienze della nutrizione, Nutrizionista Benetton Rugby, Treviso |
![]() |
Sede | MILANO |
|
Date | 22 settembre 2019 |
|
L’accumulo di lipidi, in particolare da parte del tessuto adiposo, è un meccanismo che ha permesso all’uomo, ma anche a molti animali, di sopravvivere, anche in condizioni particolarmente avverse: sono risapute le funzioni di riserva energetica e regolazione termica assolte dal grasso corporeo. Fino a qualche decina di anni fa si parlava di tessuto adiposo, considerandolo come una struttura con funzione esclusiva di deposito. Con la scoperta della leptina e in generale delle citochine, si è visto come la situazione sia estremamente differente, tanto che ormai si parla di organo adiposo. Infatti l’organo adiposo ha un fittissimo cross talk con il resto dell’organismo, interagisce con molte funzioni fisiologiche, è capace di produrre e quindi rilasciare ormoni e di ricevere informazioni dagli altri organi e distretti. Lo scopo del corso è quello di analizzare l’azione dell’organo adiposo, di come viene influenzato il delicato equilibrio tra dimagrimento e accumulo di grasso, ma anche di analizzare un altro aspetto, ovvero il controllo del food intake, ovvero perché mangiamo? E perché scegliamo determinati cibi invece di altri? Particolare attenzione viene dedicata alla misurazione o valutazione del tessuto adiposo e viene analizzata l’influenza dell’attività fisica sul grasso corporeo. Infine si parlerà anche della cellulite che viene spesso confusa o sovrapposta all’accumulo di lipidi nel tessuto adiposo. Il corso si rivolge a tutti i professionisti che si occupano a vario titolo di nutrizione, non necessariamente proponendo degli schemi dietetici dettagliati: troveranno utili spunti medici, biologi, dietisti, nutrizionisti ma anche farmacisti, osteopati, fisioterapisti, laureati in scienze motorie che, conoscendo meglio le dinamiche che sottendono alle variazioni di peso possono supportare al meglio i propri interlocutori. OBIETTIVO Fornire strumenti per migliorare gli stati infiammatori suggerendo modificazioni all’alimentazione e una integrazione mirata, sulla base di evidenze scientifiche |
PROGRAMMA ore 9.00 - 18.00 |
• Organo adiposo ––struttura ––tipi di tessuto adiposo: 2 o 3? ––ormoni e citochine prodotti dal tessuto adiposo ––ormoni e citochine che hanno azione sul tessuto adiposo ––ormoni e citochine modificati dal tessuto adiposo • Fisiologia del dimagrimento: perché si dimagrisce oppure perché non si riesce a farlo? • Ruolo dell’attività fisica nella regolazione dei depositi adiposi: ––ottimizzazione dell’attività fisica ––effetto endocrino dell’attività fisica sul dimagrimento • Cellulite: definizione e differenze con l’accumulo di adipe Valutazione ECM |
Crediti ECM 8 crediti ECM per Medici, Fisioterapisti
|
Altre informazioni |
Durata: 1 giorno, per un totale di 8 ore Destinatari del corso: Tutti i professionisti sanitari, Laureati in Scienze motorie, Massofisioterapisti, Osteopati, Studenti dell’ultimo anno del CdL Numero max partecipanti: 30 La quota comprende: materiale didattico, valigetta o zainetto portadocumenti, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM, coffee break. |
Obiettivo formativo | Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere |
Per ulteriori informazioni |
Tel.: 02.70211274 Fax: 02.70211283 |
EDI ARTES SRL RL 205
Recensioni Clienti:
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione.
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione.