
Docenti | Barbara Ramella, logopedista, Orbassano (TO) |
![]() |
Sede | MILANO |
|
Date |
30 novembre - 1 dicembre 2019 |
Nel neonato, nel bambino, nell’adulto e nell’anziano che presentano difficoltà neuromotorie o esiti di stroke, che sono affetti da sindromi e malattie degenerative o che hanno subito un trauma cranico i disturbi alimentari così come i deficit a livello oro-buccale e facciale sono un frequente rischio clinico. Tali problemi possono essere presenti anche nella persona con squilibrio muscolare oro-facciale, difficoltà di linguaggio e comunicative in genere. L’Oral Motor Therapy (OMT) è una tecnica appropriata per trattare questi pazienti che presentano una ridotta mobilità, agilità, precisione, resistenza delle strutture orali e muscolari che influisce sull’ATM, sull’alimentazione e sulla gestione della fase orale rispetto allo sviluppo tipico. La tecnica prevede anche l’utilizzo di strumenti debitamente studiati e calibrati che consentono, oltre al potenziamento motorio e sensoriale, una maggior facilità nel catturare l’attenzione e la possibilità di consolidare l’obiettivo da raggiungere attraverso la ripetizione quotidiana dell’esercizio. Obiettivi • Effettuare una valutazione oggettiva e utilizzare un nuovo convalidato approccio riabilitativo al disturbo • Fornire strumenti pratici e tecniche di intervento mirate alla modificazione comportamentale del soggetto affetto dal disturbo • Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di difficoltà e deficit oro-motori che coinvolgono trasversalmente diversi quadri patologici tra cui disfagia, disartria, deficit prassici oro-buccali relativamente ad un Metodo innovativo • Far acquisire abilità manuali, tecniche o pratiche per la valutazione oggettiva e l’utilizzazione dell'approccio riabilitativo attraverso pratiche sperimentate direttamente dai partecipanti • Fare acquisire competenze di analisi e risoluzione di problemi che si possono presentare nei diversi casi clinici • Fornire informazioni di base per affrontare le diverse sfaccettature legate al quadro patologico nella sua globalità e nel contempo saper scegliere la modalità operativa più efficace in rapporto al paziente, alla sua patologia e alla sua età |
PROGRAMMA |
Seconda giornata Test di valutazione ECM |
Crediti ECM 16 crediti ECM per Medici, Odontoiatri, Logopedisti |
Altre informazioni |
CORSO TEORICO-PRATICO Sarà possibile presentare un proprio caso clinico o portare un paziente previo accordo con la segreteria corsi Durata: due giorni, per un totale di 16 ore, orario 9.00-18.00 Destinatari del corso: Medici (fisiatria, MMG, otorinolaringoiatria, audiologia e foniatria, malattie apparato respiratorio), Odontoiatri, Logopedisti, Studenti dell’ultimo anno del CdL Numero max partecipanti: 30 La quota comprende: materiale didattico, valigetta o zainetto portadocumenti, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM, coffee break. |
Obiettivo formativo | Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere |
Per ulteriori informazioni |
Tel.: 02.70211274 Fax: 02.70211283 |
EDI ERMES SRL n.151
There are yet no reviews for this product.
Please log in to write a review.