PROTESI D’ANCA: RIABILITAZIONE POST-CHIRURGICA
EVIDENCE BASED PRACTICE,
DALLA LETTERATURA ALLA PRATICA CLINICA

Docenti | Adriano Coladonato, Dottore in Fisioterapia, Roma Virginia Colibazzi, Dottore in Fisioterapia, Roma Emilio Romanini, Specialista in ortopedia, Roma |
![]() |
Sede | ROMA |
|
Date | 9-10 maggio 2020 |
L’osteoartrosi è la patologia cronica articolare con prevalenza maggiore nella popolazione e la causa più comune di ricorso ad interventi di sostituzione articolare. Il RIAP (Registro Italiano Artroprotesi) ha registrato nel 2016 circa 160.000 interventi di artroprotesi d’anca che incidono da soli per circa il 10% della spesa totale per tutti i dispositivi medici. La riabilitazione post-chirurgica é parte integrante del percorso di cura del paziente e la fisioterapia é considerata il gold standard per il recupero della indipendenza funzionale e per il ritorno al lavoro e attività di vita quotidiana. Nonostante il quantitativo robusto di dati scientifici a disposizione, le evidenze circa la riabilitazione post-chirurgica di protesi d’anca non sono state ancora incorporate pienamente in linee guida o raccomandazioni di comportamento pratico. Questa mancanza di guida professionale determina una grande variabilità nel processo di presa in carico del paziente (intensità, frequenza, durata) che incide sugli outcome fisici ed economici. Questo corso teorico-pratico è rivolto ai medici e ai fisioterapisti che vogliano aggiornare la propria pratica nel campo della riabilitazione post-chirurgica della protesi d’anca e improntarla secondo un approccio evidence based practice. Si parte dalle più rilevanti acquisizioni scientifiche per sottoporle a disamina e definire il gold stardard riabilitativo. Attraverso una modalità interattiva di confronto relatore-discente, si vuole promuovere il senso critico individuale ed individuare quei comportamenti di pratica clinica non supportati dall’evidenza scientifica. Terminata la cornice teorica, largo spazio (oltre i 50% delle ore di apprendimento) sarà dedicato alla presentazione ed esercitazione di tecniche riabilitative, manuali e non, allo scopo di definire un programma di trattamento basato su criteri di evidenza scientifica ma soprattutto time-related e patient centred. Obiettivi • Fornire le più aggiornate e approfondite conoscenze sul trattamento riabilitativo del paziente sottoposto ad intervento di artroprotesi d’anca individuando gli elementi chiave che influenzano la riabilitazione (via d’accesso e posizioni lussanti, profilassi tromboembolica, mobilizzazione precoce etc) • Esaminare step by step le fasi del processo di cura ed riconoscere la validità ed efficacia degli interventi proposti • Sintetizzare e proporre quindi le più appropriate e rilevanti acquisizioni scientifiche presenti “oggi” in letteratura, secondo un approccio “best practice” • Discutere e definire il gold standard riabilitativo • Presentare tecniche riabilitative validate scientificate e appropriate alla fase riabilitativa post-operatoria secondo gli obiettivi funzionali di recupero del paziente • Favorire lo sviluppo delle competenze individuali, manuali, di ragionamento clinico e di gestione del paziente evidence based e favorire altresì implementazione di queste nella pratica quotidiana |
PROGRAMMA Prima giornata
|
Crediti ECM 16 crediti ECM per Medici, Fisioterapisti
|
Altre informazioni |
Durata: 2 giorni, per un totale di 16 ore Destinatari del corso: Medici (fisiatria, ortopedia, Sport, MMG, reumatologia), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Studenti dell’ultimo anno del CdL Numero max partecipanti: 30 La quota comprende: materiale didattico, valigetta o zainetto portadocumenti, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM, coffee break |
Obiettivo formativo | Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere |
Per ulteriori informazioni |
Tel.: 02.70211274 Fax: 02.70211283 |
EDI ERMES SRL n.151
There are yet no reviews for this product.
Please log in to write a review.