
La stazione eretta corrisponde all’attitudine fondamentale della specie umana (e dei nostri pazienti). Sulla terra, questa posizione ha il peso come riferimento primario. Questa modalità attiva di mantenere il corpo e di controllare i numerosi gradi di libertà articolare che lo compongono, attraverso aggiustamenti posturali, è il risultato di procedure integrative ed esecutive transsensoriali eteromodali, modulate individualmente a livello centrale. Non esiste alcuna alterazione patologica del controllo motorio, periferico o centrale, che possa essere approcciata senza riferimenti a questi meccanismi fisiologici complessi. Dai disturbi della cognizione spaziale alle disfunzioni dell’asse entero-cerebrale, compresi i semplici problemi muscolo-scheletrici, non esiste una terapia manuale che possa essere esonerata dal riferimento a questi concetti fisiologici fondamentali. L’apporto delle Neuroscienze integrate, cognitive, affettive e l’applicazione della fisiologia dei sistemi integrati offrono nuovi mezzi di comprensione sistemica che rinnovano il ragionamento clinico e le strategie terapeutiche. Sulla base di queste considerazioni, il dottor Safin, propone di passare dal tradizionale modello strutturale biomeccanico posturale ad un modello senso-motorio ecologico integrato e a manipolazioni/riabilitazione degli spazi personali (coscienza di Sé) ed extra-personali (Sé percepito nello spazio) con il supporto, tra l’altro, di tecniche di terapia manuale in realtà aumentata. |
PROGRAMMA Psicofisica del Sé percepito nello spazio
Processi eteromodali di regolazione
Forze e debolezze del sistema
Ortoprassia |
Crediti ECM 24 crediti ECM per Medici e Fisioterapisti |
Altre informazioni |
Durata: tre giorni, per un totale di 24 ore, orario 9.00-18.00 Destinatari del corso: Medici(fisiatria, reumatologia, sport MMG, ortopedia), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Massofisioterapisti, Osteopati, Studenti dell’ultimo anno del CdL Numero max partecipanti: 30 La quota comprende: materiale didattico, valigetta o zainetto portadocumenti, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM, coffee break. |
Obiettivo formativo | Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere |
Per ulteriori informazioni |
Tel.: 02.70211274 Fax: 02.70211283 |
EDI ARTES SRL n.6368
There are yet no reviews for this product.
Please log in to write a review.