LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA SANITARIO
DOPO L’ENTRATA IN VIGORE DELLA L. n. 24/2017 (c.d.L. GELLI-BIANCO):
COSA È CAMBIATO?

Il corso è rivolto a tutti i professionisti sanitari, dipendenti e liberi professionisti, operanti all’interno delle strutture sanitarie o sociosanitarie, in ambito pubblico e privato, ovvero liberi professionisti, operanti all’esterno delle suddette strutture. L’obiettivo del corso è quello di fornire un aggiornamento in materia di responsabilità sanitaria, alla luce delle novità introdotte dalla Legge n. 24/2017 (c.d. Legge Gelli- Bianco). Al fine, in particolare, di far comprendere la portata della normativa introdotta dal Legislatore nel 2017 e di delinearne l’impatto, da un punto di vista pratico, sulle attività quotidianamente svolte dai sanitari, verrà dato specifico rilievo agli aspetti di natura giuridica, medicolegale e assicurativa, con rimandi altresì alle recenti pronunce giurisprudenziali in materia. |
PROGRAMMA • Riflessioni di carattere giuridico-giurisprudenziale in tema di responsabilità professionale sanitaria, a tre anni dall’entrata in vigore della Legge Gelli-Bianco |
FOCUS ON: le novità sulla riforma gli obblighi assicurativi crediti ECM: |
Crediti ECM 4 crediti ECM per tutti i Professionisti Sanitari |
Altre informazioni |
Durata: un giorno, per un totale di 4 ore (orario 14.30-18.45) Destinatari del corso: Tutti i professionisti sanitari Numero max partecipanti: 25 La quota comprende: materiale didattico, valigetta o zainetto portadocumenti, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM, coffee break. |
Obiettivo formativo |
Sicurezza del paziente, risk managemente responsabilità professionale |
Per ulteriori informazioni |
Tel.: 02.70211274 Fax: 02.70211283 |
EDI ARTES SRL n.6368
There are yet no reviews for this product.
Please log in to write a review.