
Docenti | Antonio Mazza, Coordinatore Fisioterapista, U.O. Cardiologia Riabilitativa ICS “S. Maugeri”, Pavia Daniele Temporelli, Coordinatore Fisioterapista, ICS “S. Maugeri”, Veruno (NO) |
![]() |
Sede | MILANO |
|
Date | 9-10 marzo 2019 |
Il programma del corso propone l’attuale panoramica delle patologie e dei relativi percorsi terapeutici fisioterapici in Cardiologia Riabilitativa, a partire dalla valutazione clinica e strumentale nei vari setting riabilitativi: in degenza ordinaria, in day hospital, in ambulatorio, a domicilio fino al mantenimento dell’aderenza alle prescrizioni. Tema conduttore l’esercizio fisico e la sua prescrizione nei gruppi di accesso vecchi e nuovi della Cardiologia Riabilitativa. Obiettivi • Acquisire conoscenze sulle patologie di interesse riabilitativo nelle diverse fasi del percorso assistenziale secondo i differenti regimi di trattamento • Acquisire conoscenze sulla valutazione clinica e strumentale del paziente cardiologico in tutto il percorso riabilitativo • Acquisire conoscenze organizzative e descrittive (cartella Fisioterapica) dei percorsi riabilitativi effettuati. |
PROGRAMMA Prima giornata - 9.00-18.15 |
Seconda giornata - 9.00-18.15 • Tecniche di rivascolarizzazione, l’intervento cardio-chirurgico e le complicanze post intervento • Approccio valutativo e mobilizzazione del paziente cardio-operato (rieducazione ed incentivazione respiratoria, disostruzione bronchiale, allenamento posturale ed articolare) • Programmi di trattamento fisioterapico del paziente con scompenso cardiaco e con arteriopatia obliterante cronica ostruttiva (AOCP) • Trapianto cardiaco e device di assistenza ventricolare (VAD): tecniche di impianto e trattamento fisioterapico • Paziente con defibrillatore (ICD) e con pace maker (PM) • Valutazione finale, gli indicatori di outcome, la dimissione del paziente e le indicazioni per il programma di mantenimento a domicilio Sessione pratica • Prescrizione, conduzione e monitoraggio di una seduta di training fisico in Cardiologia Riabilitativa • Consultazione della cartella clinica e stesura della cartella riabilitativa fisioterapica • Seduta di counseling e di educazione alla salute • Presa in carico del paziente complesso con comorbidità e limitazionifunzionali Test di valutazione ECM |
Crediti ECM 16 crediti ECM per Medici, Fisioterapisti, Terapisti occupazionali |
Altre informazioni |
Durata: due giorni, per un totale di 16 ore Destinatari del corso: Medici (fisiatria, MMG, cardiologia, sport), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Terapisti occupazionali, Laureati in scienze Motorie, Studenti dell’ultimo anno del CdL Numero max partecipanti: 25 La quota comprende: materiale didattico, valigetta o zainetto portadocumenti, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM, coffee break. |
Obiettivo formativo | Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere |
Per ulteriori informazioni |
Tel.: 02.70211274 Fax: 02.70211283 |
EDI ERMES SRL n.151
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione.