
€ 220,00
Docenti | Gianfranco Lamberti, Fisiatra, Direttore di Struttura complessa di Neuroriabilitazione, ASL CN1 Cuneo Donatella Giraudo, Dottore in Fisioterapia Consulente Dipartimento di Urologia, Ospedale San Raffaele, Turro (Milano) Professore a contratto Università "Vita e Salute", Ospedale San Raffaele, Milano Maurizio Serati, Ginecologo, Università dell’Insubria, Varese |
![]() |
Sede | MILANO |
|
Date | 22 giugno 2019 |
Obiettivi • Approfondire la conoscenza degli elementi che garantiscono un’adeguata “tenuta” degli organi pelvici e dei rapporti fra le funzioni statiche e le funzioni dinamiche • Esaminare i tipi di lesione che possono determinare il prolasso • Valutare clinicamente il prolasso e quando ricorrere alla valutazione specialistica • Conoscere le principali e attuali tecniche chirurgiche, con particolare attenzione agli aspetti “riabilitativi”: quando operare e quale atteggiamento “riabilitativo” del chirurgo • Valutare le insidie post-chirurgiche • Analizzare l’intervento riabilitativo: quando ha senso progettare la riabilitazione, con quali limiti e sulla base di quale evidenza scientifica • Conoscere i diversi programmi riabilitativi nella gestione del pavimento pelvico ipotonico • Utilizzare la tecnica di biofeedback nelle disfunzioni posteriori |
PROGRAMMA Inizio corso: ore 9.00 Fisiopatologia e clinica del prolasso degli organi pelvici • Anatomia del pavimento pelvico – Muscoli del pavimento pelvico – Strutture di sostegno – Postura del bacino • Fisiopatologia e clinica del prolasso degli organi pelvici – Lesioni muscolari, delle strutture di sostegno e alterazioni neurogene del tono muscolare – Gravidanza, parto e altri fattori predisponenti al prolasso – Note di epidemiologia – Diagnosi clinica: la classificazione del prolasso – Sintomatologia del prolasso (con particolare attenzione ai prolassi di I-II grado) – Note di diagnostica strumentale • Trattamento chirurgico del prolasso degli organi pelvici – Interventi chirurgici – Incontinenza urinaria e ritenzione urinaria post-chirurgica |
Intervento riabilitativo nel prolasso degli organi pelvici • Trattamento riabilitativo nel prolasso degli organi pelvici – Pavimento pelvico ipotonico – Importanza di una corretta gestione delle pressioni addominali – Corretta spinta defecatoria – Evidence Based Rehabilitation • Sessione pratica di esercizi tra i partecipanti Esercizi in posizione clinostatica e in riduzione delle pressioni intraddominali, stimolazione elettrica funzionale e biofeedback nel trattamento riabilitativo del prolasso degli organi pelvici, proposta di utilizzo del pessario cubico e della cintura di stabilizzazione della sacro-iliaca • Test di valutazione ECM |
Crediti ECM 8 crediti ECM per Medici, Fisioterapisti, Ostetriche
|
Altre informazioni |
Durata: un giorno, per un totale di 8 ore Destinatari del corso: Medici (fisiatria, MMG, ginecologia, urologia), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Ostetriche, Studenti dell’ultimo anno del CdL. E' necessario essere già in possesso di conoscenze di base sulla valutazione e riabilitazione delle disfunzioni pelvi-perineali Numero max partecipanti: 30 La quota comprende: materiale didattico, valigetta o zainetto portadocumenti, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM, coffee break. Si consiglia abbigliamento da palestra |
Obiettivo formativo | Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere |
Per ulteriori informazioni |
Tel.: 02.70211274 Fax: 02.70211283 |
EDI ERMES SRL n.151
Recensioni Clienti:
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione.
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione.