
Docenti | Gianfranco Lamberti, Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione Direttore Unità Spinale e Medicina Riabilitativa Intensiva, ASL Piacenza Donatella Giraudo, Dottore in Fisioterapia, Milano Marco Buttarelli, Ginecologo, Varese |
![]() |
Sede | MILANO |
|
Date | 19 aprile 2020 |
|
L'interesse nei confronti delle tematiche riabilitative relative alla menopausa è strettamente connesso con l'aumento della vita media della donna a fronte di un'età di menopausa che non ha subito sostanziali modificazioni. Le variazioni che si verificano a carico della muscolatura pelvi-perineale e del basso tratto genito-urinario possono essere adeguatamente contrastate dalla presa in carico globale della salute della donna con adeguate strategie farmacologiche, riabilitative e comportamentali. La definizione di sindrome genito-urinaria della menopausa sottolinea infatti l’importanza di considerare tutti i disturbi della sfera pelvica che possono associarsi alla carenza estrogenica. Il Corso teorico-pratico, in particolare attraverso l’esecuzione di esercizi effettuati dagli stessi partecipanti sotto la guida e la supervisione dei docenti, ha lo scopo di far condividere specifiche cognizioni di base e specifiche competenze tecniche avanzate a diverse figure professionali la cui attività può esplicarsi nella prevenzione, nella diagnosi precoce, nel trattamento e nella riabilitazione dei disturbi correlati alla menopausa. L’evento è da considerarsi di livello base e vuole trasmettere informazioni in sintonia con le tendenze e le prospettive attuali del mondo scientifico internazionale e secondo la migliore evidenza disponibile secondo i criteri della Evidence Based Practice. |
PROGRAMMA
|
Crediti ECM 8 crediti ECM per Medici, Fisioterapisti, Ostetriche |
Altre informazioni |
Durata: un giorno, per un totale di 8 ore Destinatari del corso: Medici (fisiatria, MMG, ginecologia), Ostetriche, Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Laureati in Scienze Motorie, Studenti dell’ultimo anno del CdL Numero max partecipanti: 30 La quota comprende: materiale didattico, valigetta o zainetto portadocumenti, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM, coffee break. Si consiglia abbigliamento comodo |
Obiettivo formativo | Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere |
Per ulteriori informazioni |
Tel.: 02.70211274 Fax: 02.70211283 |
EDI ERMES SRL n.151
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione.