
La continuità fasciale è il risultato dell'evoluzione della perfetta sinergia tra diversi tessuti, liquidi e solidi, capace di sostenere, dividere, penetrare, alimentare e connettere tutti i distretti del corpo. Il corso si propone di guidare passo per passo l’operatore verso la comprensione di quello che viene considerato tessuto fasciale e come effettuare differenti valutazioni manuali. Il percorso didattico prevede numerose tecniche fasciali per approcciare le variabili cliniche del paziente con metodiche per lavorare l’ambito sistemico o locale, per i tessuti solidi e i tessuti liquidi. Si insegna come palpare e trattare i nervi (centrali e periferici), i vasi sanguigni, i visceri, i muscoli, le ossa (dal cranio al piede) sviluppando il proprio potenziale palpatorio. Tutte le tecniche proposte non hanno effetti collaterali o dannosi e si possono applicare sia in presenza di una patologia acuta, ad esempio una distorsione o una cicatrice, sia in presenza di una patologia cronica, ad esempio la broncopneumopatia cronica o infiammazioni muscolari ricorrenti. Le tecniche fasciali del corso si possono applicare in tutti gli ambiti clinici (il paziente) e in tutti gli ambiti sportivi per il miglioramento della performance. Le metodiche insegnate hanno risvolti clinici anche in ambito del dolore e della sfera emotiva; stimolando manualmente la risposta parasimpatica si eleva la soglia del dolore e si attivano afferenze per l’area limbica. Al termine del percorso didattico si dovrà sostenere un esame teorico e pratico, al fine di ottenere il titolo di Operatore Fasciale. Obiettivi • Padronanza di numerose tecniche fasciali • Padronanza palpatoria del continuum fasciale • Valutazione adeguata della disfunzione fasciale • Approcciare manualmente differenti ambiti clinici tramite il continuum fasciale |
7 Moduli - 14 giorni per un totale di 112 ore |
|
PRIMO LIVELLO |
1 19-20 settembre Teoria Cos’è la fascia: • Classificazioni internazionali (Federative Committee on Anatomical Terminology, Federative International Programme on Anatomical Terminologies, Fascia Nomenclature Committee). • Derivazione embriologica di quello che possiamo considerare tessuto fasciale. • Fascia solida e fascia liquida. • Classificazione internazionale del nostro gruppo di studio FORCE (Foundation of Osteopathic Research and Clinical Endorsement). • Biotensegrità o Fascintegrità? Pratica Le basi per palpare e lavorare il tessuto fasciale: • Sapere palpare i movimenti della fascia. • Trattare i trigger points muscolari con tecniche fasciali dolci. • Sapere valutare dalla palpazione fasciale l’articolazione più in disfunzione. • Sapere valutare dalla palpazione fasciale il tessuto muscolare più in disfunzione. • Tecniche fasciali dolci per le articolazioni del tronco e degli arti: fascial drag. • Tecniche fasciali dolci per il tessuto muscolare: fascial drag. • Tecnica miotensiva di Mitchell o Muscle Energy Technique: tratto cervicale
2 10-11 ottobre Teoria • Anatomia microscopica e macroscopica: il continuum fasciale. • Il tocco dell’operatore: dalla fisica quantistica all’intenzione. • Cosa succede localmente e a livello sistemico trattando il sistema fasciale con tecniche fasciali. Pratica • Tecnica miotensiva di Mitchell o Muscle Energy Technique: tronco • Punto neutro articolare: arti superiori e inferiori • Punto neutro articolare: tronco • Equilibrio fasciale cranio-sacrale |
SECONDO LIVELLO |
3 31 ottobre-1 novembre Teoria • I principi delle tecniche di W. L. Johnston: approcci funzionali • Riflessi somato-viscerali • Riflessi viscero-somatici • Le meningi del cranio: anatomia • Sistema venoso e linfatico del cranio Pratica • Micromovimenti: percepire l’articolazione in disfunzione • Approcci funzionali per disfunzioni somatiche o viscerali: tronco e coste • Tecniche fasciali per le membrane a tensione reciproca del cranio • Tecnica per il drenaggio venoso/linfatico del cranio
4 21-22 novembre Teoria • Tendini, legamenti • Sinartrosi • Legamenti viscerali • Legamenti parodontali: principi della dentosofia • Principi della tecnica di bilanciamento legamentoso: BLT Pratica • BLT: Articolazione temporomandibolare • BLT: Colonna vertebrale • BLT: Articolazioni degli arti • BLT: Coste • BLT: Denti • BLT: Pelvi • BLT viscerale: piccolo omento - legamenti del domo pleurico |
TERZO LIVELLO |
5 19-20 dicembre Teoria • Principi delle tecniche di ascolto • Sistema nervoso periferico • Principi delle lesioni intra-ossee Pratica • Palpazione e tecnica per il sistema nervoso periferico: tratto cervicale • Palpazione e tecnica per il sistema nervoso periferico: arto superiore • Palpazione e tecnica per il sistema nervoso periferico: tronco • Palpazione e tecnica per il sistema nervoso periferico: arto inferiore • Tecniche di ascolto per le arterie
6 9-10 gennaio Teoria • Nervi cranici • Principi delle tecniche di svolgimento fasciale • Aggiornamenti anatomici dei nervi cranici Pratica • Palpazione e tecnica per il nervo cranico dal I al XII • Tecnica di svolgimento fasciale per l’occhio • Tecniche per le lesioni intra-ossee |
QUARTO LIVELLO |
7 30-31 gennaio Teoria • Alcuni visceri del mediastino e dell’addome: anatomia ed embriologia Pratica • Cuore • Polmoni • Colon • Fegato • Diaframma muscolare • Tecniche per il sistema nervoso simpatico • Technique Of Continuity – TOC • Tecniche di svolgimento fasciale viscerale e somatico Esami teorici e pratici Valutazione ECM |
Crediti ECM 50 crediti ECM per Medici e Fisioterapisti |
Si rilascia il certificato di OPERATORE FASCIALE |
Destinatari |
Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Osteopati, Massofisioterapisti, Medici, Studenti dell'ultimo anno del CdL |
Altre informazioni |
La quota è rateizzabile
|
Obiettivo formativo | Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare (18) |
Per ulteriori informazioni | Tel.: 02.70211274 Fax: 02.70211283 E-mail: formazione@eenet.it Sito: www.ediacademy.it |
EDI ARTES SRL n.6368
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione.