
Docenti | David Blow, presidente del Neuromuscular Taping Institute, Roma Barbara Ramella, logopedista, Orbassano (TO) |
![]() |
Sede | MILANO |
|
Date | 19-21 giugno 2020 |
La conoscenza e l’applicazione corretta del NMT rappresentano uno strumento che aiuta il Logopedista nella riabilitazione delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica. Il Taping NeuroMuscolare applicato con criteri terapeutici migliora la risposta al trattamento nella rieducazione funzionale delle disabilità comunicativo-linguistiche, cognitive e della deglutizione. Lo scopo del progetto formativo è di fare acquisire ai partecipanti le competenze di base dell’utilizzo del NMT con formazione on site e interattiva. Le applicazioni si eseguono con una metodologia mirata a: rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l’infiammazione, ridurre la contrazione muscolare, ridurre il dolore muscolare, aumentare il rapporto contrazione/elasticità, migliorare la coordinazione neuro-muscolare durante le fasi riabilitative Obiettivi • Conoscere la teoria e sviluppare in modo corretto le tecniche di applicazione del NMT in ambito logopedico per contribuire al miglior risultato terapeutico. • Apprendere i protocolli di trattamento con NMT per la riabilitazione della muscolatura orale e facciale. • Apprendere come migliorare il recupero delle funzioni sensitive e motorie del nervo facciale e come agire sul dolore quando presente. • Acquisire le abilità manuali e le tecniche specifiche, nonché la loro applicazione, nella fase acuta, post-acuta e funzionale delle patologie comunicative, linguistiche e deglutologiche congenite e/o acquisite. |
PROGRAMMA |
- Applicazioni didattiche e pratiche sui muscoli del fulcro inferiore -- muscolo orbicolare della bocca, muscolo buccinatore -- muscolo depressore dell’angolo della bocca - Influenza delle applicazioni sulla muscolatura innervata dal nervo trigemino - Approfondimento pratico delle tecniche applicative e ragionamento clinico sulle combinazioni di applicazioni - Tecniche di attivazione del taping con mobilizzazioni manuali e autotrattamento del paziente - Applicazioni didattiche e pratiche sui muscoli del fulcro superiore -- muscolo corrugatore del sopracciglio, muscolo orbicolare dell’occhio. • NMT nella paralisi del nervo facciale - Richiami anatomici, eziologia, manifestazioni cliniche e semeiotica, classificazione e test funzionali - Valutazione clinica, osservazione e principi di trattamento con NMT (dall’esame obiettivo alla strategia terapeutica) - Applicazione primaria -- lesioni vascolari cerebrali -- traumi cranici e fratture della rocca petrosa -- lesioni del forame stilo-mastoideo -- compressioni a livello dell’angolo ponte cerebellare (tumori) -- polineuropatie -- malattie virali -- compressioni e/o ischemie del canale dell’osso temporale - Processi espansivi di natura sarcoidotica - Analisi della muscolatura nei tre fulcri e delle relative linee di elasticità cutanea - Analisi di casi di studio e di ricerca in corso • Test di valutazione ECM |
Crediti ECM 24 crediti ECM per Medici, Logopedisti |
Altre informazioni |
Durata: tre giorni, per un totale di 24 ore, orario 9.00-18.00 Destinatari del corso: Medici (fisiatria, foniatria), Logopedisti, Studenti dell'ultimo anno del CdL Numero max partecipanti: 28 La quota comprende: materiale didattico, bende per la parte pratica, valigetta o zainetto portadocumenti, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM, coffee break. |
Obiettivo formativo | Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare (18) |
Per ulteriori informazioni |
Tel.: 02.70211274 Fax: 02.70211283 |
EDI ARTES SRL n.6368
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione.