
Docenti | Catherine Bellwald, Specialista in medicina fisica e riabilitazione, Esperta in medicina cinese, fitoterapia e agopuntura, Lugano, Svizzera |
![]() |
Sede | MILANO |
|
Date | 5-6 ottobre 2019 |
Molti concetti della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) possono integrarsi nella gestione tradizionale del paziente in fisioterapia. Il programma proposto è improntato sul trattamento del dolore osteo-articolare. Dopo l’esposizione di alcuni fondamenti della medicina cinese indispensabili per l’approccio pratico, i partecipanti impareranno la tecnica della coppettazione sui diversi distretti corporei come supporto antalgico. I partecipanti potranno utilizzare coppette di tipi diversi. Il corso sarà prevalentemente composto da sessioni pratiche in cui ogni partecipante sperimenterà le tecniche apprese. |
PROGRAMMA |
Seconda giornata - 9.00-18.00 • Ripasso dei meridiani • Considerazioni sull'integrazione delle diverse tecniche fisiche • Difficoltà sull'inquadramento diagnostico secondo la medicina cinese. • Come affrontare i casi complessi Coppettazione dei punti MU addominali • Significato terapeutico e applicazioni – Pratica clinica Coppettazione dei punti Shu del dorso • Significato terapeutico e applicazioni – Pratica clinica Dolore lombare – Studio dei meridiani coinvolti, ripasso di GB, BL nel loro decorso – Pratica clinica – - Ricerca dei punti di maggior significato terapeutico. – - Coppettazione strisciata e statica – - Punti di Craniopuntura Dolore articolare dell’anca – Studio dei meridiani coinvolti, ripasso di GB, BL, ST nel loro decorso. – Pratica clinica – - Ricerca dei punti di maggior significato terapeutico. – - Coppettazione strisciata e statica Dolore articolare di ginocchio – Studio dei meridiani coinvolti, ripasso di ST, BL, GB, KI, SP, LV nel loro decorso. – Pratica clinica – - Coppettazione fissa sul ginocchio Dolore articolare del gomito – Studio dei meridiani coinvolti, ripasso di LI, TB e SI, HT nel loro decorso – Pratica clinica – - Ricerca dei punti di maggior significato terapeutico. – - Coppettazione strisciata e statica Dolore polso-caviglia – Studio dei meridiani coinvolti, ripasso di GB, BL, ST, KI, SP, LV e di LI, SI, TB, HT, LU, PC nel loro decorso. – Significato terapeutico della tecnica polso-caviglia – Pratica clinica – - Ricerca dei punti di maggior significato terapeutico e coppettazione Valutazione ECM |
Crediti ECM 16 crediti ECM per Medici, Fisioterapisti |
Altre informazioni |
Durata: due giorni, per un totale di 16 ore (di cui 10 ore di pratica) Destinatari del corso: Medici (fisiatria, ortopedia, sport, MMG, reumatologia), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Osteopati, Massofisioterapisti, Studenti dell'Ultimo anno di CdL Numero max partecipanti: 30 La quota comprende: materiale didattico, valigetta o zainetto portadocumenti, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM, coffee break. Si consiglia di indossare il costume da bagno |
Obiettivo formativo | Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere |
Per ulteriori informazioni |
Tel.: 02.70211274 Fax: 02.70211283 |
EDI.ARTES SRL RL 205
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione.