La spalla tra stabilità, instabilità e cuffia dei rotatori
Valutazione, prevenzione, riabilitazione, ritorno allo sport

Docenti | Nicola Taddio, PT OMPT ATC, Orthopaedic & Sports Traumatology Rehabilitation Specialist, Bachelor of Science in Physiotherapy, Master of Science in Health and Rehabilitation Science, Master degree IFOMPT in Manual Therapy, and Musculo-Skeletal Rehabilitation, Cittadella (PD) |
![]() |
Sede | MILANO |
|
Date | 2-3 novembre 2019 |
Dopo il “Low Back Pain” la spalla dolorosa conflittuale e la causa più frequente di dolore e di richiesta di cure ortopediche e fisioterapiche di tutto l’apparato locomotore. Nel caso in cui il trattamento conservativo non risulti efficace e necessario che il terapeuta sappia quando e quanto insistere e soprattutto quando arrendersi per decidere con il paziente di avvalersi di altre opzioni terapeutiche e della chirurgia quando necessaria; in questo caso e fondamentale conoscere le tipologie di intervento più attuali proposte in letteratura e le basi biologiche e biomeccaniche della riparazione dei tessuti senza le quali non e possibile effettuare un razionale ed efficace programma riabilitativo post-operatorio. Obiettivi • Effettuare una panoramica sulle dimensioni e le caratteristiche del problema (epidemiologia) • Avere ben chiara la storia naturale delle singole patologie e della possibilità di interferire e modificarne il decorso con un corretta diagnosi e una mirata terapia (EBCP) sia conservativa che inviando se necessario il paziente allo specialista chirurgo ortopedico • Rivedere l’ anatomia funzionale alla luce delle nuove conoscenze, capire la biomeccanica in chiave clinica (scienza di base applicata) e la differenza tra patologia traumatica e da overuse (fisiopatologia) anche dal punto di vista del recupero funzionale • Essere in grado di raccogliere una corretta e completa anamnesi e di effettuare una diagnosi differenziale ed un ragionamento clinico sul singolo paziente (clinica) • Essere in grado di somministrare una corretta ed efficace terapia, manuale, strumentale, motoria (esercizio), per un rapido e sicuro ritorno alle attività quotidiane, al lavoro, allo sport, senza rischi di ricadute, cronicizzazione o lesioni associate, evitando che il risultato si deteriori nel tempo • Avere con chiarezza la capacita di effettuare screening e trattamenti per la prevenzione, sia primaria che secondaria, delle patologie traumatiche e da overuse della spalla |
PROGRAMMA Prima giornata - 9.00-18.15 |
Seconda giornata - 9.00-18.30 |
Crediti ECM 16 crediti ECM per Medici, Fisioterapisti |
Altre informazioni |
Durata: due giorni, per un totale di 16 ore Destinatari del corso: Medici, Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00) |
Obiettivo formativo | Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere |
Per ulteriori informazioni |
Tel.: 02.70211274 Fax: 02.70211283 |
EDI ERMES SRL n.151
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione.