
Docenti |
Giovanni Rabaiotti, Dottore in Fisioterapia e Osteopata, Milano, Docente a.c. presso il Corso di laurea in Fisioterapia, Università Vita Salute, Ospedale San Raffaele, Milano Guido Spinelli |
![]() |
Sede | MILANO |
|
Date | 13-14 aprile e 11 maggio 2019 |
1° MODULO 13-14 aprile
2° MODULO 11 maggio: giornata per il refresh di tutte le tecniche Le manipolazioni ad alta velocità e bassa ampiezza (HVLA o thrust) sono tecniche utilizzate frequentemente nel trattamento del paziente con dolore a carico della colonna vertebrale. Sebbene non siano ancora del tutto chiari gli effetti biomeccanici e fisiologici, ci sono evidenze in letteratura riguardo l’efficacia di queste tecniche nell’incrementare la mobilità articolare e nel diminuire il dolore. Obiettivi • Conoscere i principi teorici, le indicazioni e le controindicazioni alle base delle tecniche di manipolazione vertebrale ad alta velocità • Acquisire capacità di valutazione clinica del rachide, nei suoi distretti • Apprendere le seguenti tecniche HVLA: • Manipolazione in rotazione distretto cervicale superiore (tecnica chin-hold e tecnica cradle) • Manipolazione in rotazione distretto cervicale inferiore (tecnica chin-hold e tecnica cradle) • Manipolazione in rotazione passaggio cervico-dorsale • Manipolazione in estensione passaggio cervico-dorsale • Manipolazione distretto toracico in estensione e in flessione (tecnica dog) • Manipolazione distretto toracico da prono (2 tecniche) • Manipolazione in rotazione passaggio dorso lombare • Manipolazione in rotazione del distretto lombare (tecniche forearm pull e thigh-to-thigh |
PROGRAMMA 2 moduli - tre giorni - 24 ore - orario 9.00 - 18.00 MODULO 1 - Prima giornata • Principi teorici, indicazioni e controindicazioni alle base delle tecniche di manipolazione vertebrale ad alta velocità • Clinical Prediction Rules e Test clinici di valutazione distretto lombare • Manipolazione in rotazione del distretto lombare (tecniche forearm pull e thigh-to-thigh) • Manipolazione in rotazione del passaggio dorso lombare • Clinical Prediction Rules e Test clinici di valutazione distretto toracico • Manipolazione distretto toracico in estensione e in flessione (tecnica dog) • Manipolazione distretto toracico da prono (2 tecniche) |
MODULO 1 - Seconda giornata • Review tecniche di manipolazione della prima giornata • Clinical Prediction Rules e Test clinici di valutazione distretto cervicale • Manipolazione in estensione passaggio cervico-dorsale • Manipolazione in rotazione passaggio cervico-dorsale • Manipolazione in rotazione distretto cervicale inferiore (tecnica chin-hold e tecnica cradle) • Manipolazione in rotazione distretto cervicale superiore (tecnica chin-hold e tecnica cradle) MODULO 2 - Terza giornata • Refresh di tutte le tecniche di manipolazione |
Crediti ECM 24 crediti ECM per Medici, Fisioterapisti
|
Altre informazioni |
Durata: tre giorni, per un totale di 24 ore Destinatari del corso: Medici (fisiatria, MMG, sport, ortopedia), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Osteopati, Studenti dell’ultimo anno del CdL Numero max partecipanti: 30 La quota comprende: materiale didattico, valigetta o zainetto portadocumenti, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM, coffee break. |
Obiettivo formativo | Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere |
Per ulteriori informazioni |
Tel.: 02.70211274 Fax: 02.70211283 |
EDI ERMES SRL n.151
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione.