
Docenti | Roberto Botturi, Psicopedagogista, già docente Università degli Studi e Università S. Raffaele di Milano, Master in didattica PNL, Facilitatore PSYCH-K, Life coach ICF |
![]() |
Sede | MILANO |
|
Date | 26-27 ottobre 2019 |
Il corso che viene proposto consente di accostarsi alla pratica dell’ipnosi. Lo stato alternativo di coscienza (trance) indotto dall’ipnosi realizza la massima connessione e armonia fra mente e corpo (sincronia) e genera un intenso effetto emozionale. Le tecniche di ipnosi che si apprenderanno durante il corso potranno essere di supporto nella gestione delle problematiche dei pazienti, nel rispetto delle competenze professionali. L’ipnosi e lo stato di trance possono essere utilizzati per: • gestire le emozioni fondamentali e gli stati interni di disagio: rossore, nervosismo, irritabilità • concorrere alla gestione di problemi fisici quali asma, stress, insonnia, tachicardie, allergie psicosomatiche • contribuire al controllo del dolore, acuto e cronico e alleviare e contenere l’esperienza psicologica stessa del dolore, limitando stati di depressione o di stress • gestire problemi relazionali: ansia da prestazione, difficoltà di comunicazione • elevare i livelli della prestazione in qualunque campo/settore: ottimizzazione della performance Obiettivi • Sperimentare in prima persona l’evoluzione delle proprie condizioni percettive • Sperimentare la condizione di trance ipnotica • Procurare consapevolmente, mantenere, orientare e utilizzare lo stato di trance • Orientare lo stato ipnotico verso il raggiungimento di un obiettivo • Acquisire gli elementi base per l’autoipnosi • Finalizzare lo stato di trance come supporto nell’attività professionale Metodologia della formazione Le tematiche saranno tutte sperimentate direttamente in aula. I partecipanti vivranno in prima persona l’evoluzione delle proprie condizioni percettive e si accosteranno al processo di induzione della trance. Ogni partecipante sperimenterà la condizione di trance ipnotica e acquisirà gli elementi base per l’autoipnosi. I partecipanti, in coppia, faranno pratica di induzione in trance. |
|
PROGRAMMA |
Seconda giornata • Ipnosi: Intensificazione delle capacità sensoriali • Ipnosi: ridurre l’agitazione e la sofferenza • Ipnosi: lo strumento di modificazione della percezione del dolore • Ipnosi: controllare il dolore fisico • Ipnosi: agire sulla paura di soffrire, che rende più intenso il dolore • Ipnosi e rimodellamento degli stati d’animo • Ipnosi e modificazione delle capacità percettive • Ipnosi: come affinare le nostre capacità percettive • Ipnosi: come ottenere il meglio da noi stessi • Ritornare dalla trance Test di valutazione ECM |
Crediti ECM 16 crediti ECM per tutte le figure sanitarie |
Altre informazioni |
Durata: due giorni, per un totale di 16 ore Destinatari del corso: Tutte le figure sanitarie, Studenti dell’ultimo anno del CdL Numero max partecipanti: 30 La quota comprende: materiale didattico, valigetta o zainetto portadocumenti, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM, coffee break. |
Obiettivo formativo | Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere |
Per ulteriori informazioni |
Tel.: 02.70211274 Fax: 02.70211283 |
EDI ERMES SRL n.151
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione.