TUTORI ELASTICI IN LINFOLOGIA E FLEBOLOGIA








I tutori elastici rappresentano uno strumento fondamentale nel trattamento del paziente con malattie venose o linfatiche. La loro importanza viene frequentemente sottovalutata; spesso, dopo un trattamento chirurgico flebologico o dopo un trattamento decongestivo intensivo per un linfedema, l’indicazione ad un tutore elastico non viene fornita in materia precisa e personalizzata. Considerando che sia la patologia venosa che quella linfatica rappresentano condizioni croniche e spontaneamente evolutive, che richiedono quindi un controllo quotidiano possibilmente gestibile da parte del paziente stesso, la mancata o non corretta adozione di questo ausilio spesso rappresenta la vera causa del progressivo peggioramento nel tempo delle patologie di base, con lo sviluppo di complicanze e recidive.
Tale situazione spesso deriva da una conoscenza non sufficientemente approfondita di questi insostituibili strumenti terapeutici da parte degli operatori sanitari del settore. Scopo di questo corso è quindi quello di approfondire, sia da un punto di vista teorico che pratico, questo argomento. In una parte online verranno trattate in maniera approfondita le basi teoriche: i principi fisici della compressione e contenzione elastica, le modalità di confezionamento dei tutori, le trame utilizzate, la classificazione dei tutori per gradi di compressione, i modelli disponibili, gli aspetti certificativi e legislativi; verranno poi date le indicazioni prescrittive per le principali malattie venose e per i vari stadi del linfedema.
Verranno illustrati i vari tipi di tutori regolabili, di tutori notturni o di tutori per edemi di particolari regioni del corpo. Verranno specificate le complicanze e le precauzioni nel loro uso. Verrà descritto come gestire l’integrazione del tutore nel percorso terapeutico del paziente, in rapporto alle altre terapie intraprese. Si discuteranno poi gli aspetti relativi all’accettazione da parte dei pazienti di questi ausili, specificando come affrontare i più comuni problemi descritti, anche grazie alle numerose lavorazioni aggiuntive che le aziende del settore mettono oggi a disposizione. Alla parte teorica si affianca una parte pratica in cui, oltre alla valutazione delle caratteristiche dei diversi tutori disponibili sia per il linfedema che per le malattie flebologiche, verranno presentati e provati i diversi strumenti per facilitarne l’indossamento. Infine si apprenderanno in maniera pratica e sotto la supervisione di tutor esperti le modalità di presa delle misure per la scelta dei tutori standard e "custom made".
Per partecipare a questo corso è necessario obbligatoriamente aver frequentato
il corso FAD "Inquadramento clinico-strumentale e approccio terapeutico del linfedema"
Prima giornata - 14.30-18.30
7 ottobre 2023
ONLINE IN DIRETTA - FAD SINCRONA IN DIRETTA
- Il ruolo del tutore nelle flebopatie e nel linfedema
- Principi fisici di elastocompressione: estensibilità ed elasticità, pressione di riposo e di lavoro, compressione e contenzione
- Classificazione dei tutori: preventivi, terapeutici
- Aspetti certificativi
- Classi di compressione
- La costruzione del tutore: la trama circolare
- Modelli di tutore standard per l’arto superiore e per l’arto inferiore
- Indicazioni dei tutori in flebologia:
- trombosi e tromboflebiti
- sindrome post-trombotica
- malattia varicosa
- post-chirurgia e post-scleroterapia
- post-ulcere venose - La corretta prescrizione del tutore elastico in flebologia
Seconda giornata - 9.00-18.00
20 ottobre 2023
IN PRESENZA - PRATICA
- La costruzione del tutore: la trama piatta
- Tutori su misura
- La corretta prescrizione del tutore elastico in linfologia
- I tutori regolabili
- I tutori notturni
- Aspetti normativi : i LEA
- Problemi con l’uso dei tutori
- Controindicazioni e precauzioni
ESERCITAZIONI PRATICHE, dimostrazione da parte del docente
- Le lavorazioni aggiuntive
- Caratteristiche dei tutori in commercio
- Gli ausili indossa-calze
Terza giornata - 9.00-18.00
21 ottobre 2023
IN PRESENZA - PRATICA
ESERCITAZIONI PRATICHE, dimostrazione da parte del docente ed esercitazione individuale
- Presa misure per il tutore standard dell'arto superiore
- Presa misure per il tutore su misura dell'arto superiore
- Presa misure per il tutore standard dell'arto superiore
- Presa misure per il tutore su misura dell'arto superiore
- Presa misure tutori particolari
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi