BACINO E ARTICOLAZIONI SACROILIACHE








Disordini muscoloscheletrici pelvici e sacro-iliaci risultano essere particolarmente presenti all’interno di determinate popolazioni di soggetti con lombalgia. Inoltre, possono riprodurre e riferire sintomi all’arto inferiore.
Il riconoscimento di questi disordini permette di indirizzare al meglio la terapia.
Questo corso teorico-pratico parte dalle più rilevanti acquisizioni scientifiche, per fornire le conoscenze utili alla gestione del paziente, con un’attenzione particolare alla valutazione e ai sistemi di classificazione.
In merito al trattamento, le più recenti evidenze raccomandano l’educazione del paziente, l’utilizzo della terapia manuale e l’esercizio terapeutico.
Sarà proposto un approccio che integra la valutazione con la scelta delle tecniche di trattamento, dando ampio spazio alle tecniche di mobilizzazione, manipolazione e somministrazione dell’esercizio.
Uno degli obiettivi del corso sarà di migliorare le abilità di ognuno nell’esecuzione dell’esame funzionale e delle tecniche di terapia manuale.
Obiettivi
- Fornire le conoscenze più aggiornate riguardo al dolore sacro-iliaco e pelvico
- Sintetizzare e proporre le più appropriate e rilevanti acquisizioni scientifiche presenti “oggi” in letteratura, secondo un approccio “best practice”
- Fornire le conoscenze cliniche utili a comprendere le caratteristiche del dolore e le più efficaci tecniche di terapia manuale
- Favorire lo sviluppo delle competenze cliniche individuali, di ragionamento clinico e di gestione del paziente
- Insegnare la corretta esecuzione di tecniche per il trattamento dei tessuti molli
- Fornire gli strumenti per perfezionare le proprie abilità nella valutazione e nell’utilizzo delle tecniche di trattamento
- Insegnare la corretta esecuzione delle tecniche di terapia manuale, mobilizzazione e manipolazioni articolari
- Fornire le più efficaci soluzioni di esercizio terapeutico specifico e le più aggiornate e valide norme comportamentali ed educazionali
- Insegnare la corretta esecuzione e somministrazione dell’esercizio
- Il bacino: anatomia e biomeccanica funzionale
- Il dolore pelvico e sacro-iliaco: le caratteristiche cliniche
- Il dolore sacroiliaco: aspetti generali: meccanismo patologico, fattori di rischio, decorso e strategie di trattamento
- Principi fondamentali del trattamento conservativo con la revisione delle più aggiornate evidenze scientifiche
- Descrizione dei quadri clinici: dolore sacro-iliaco vs lombalgia vs dolore riferito
- Caratteristiche del dolore: dolore nocicettivo e sensibilizzazione centrale
- Il ruolo dell’esercizio, della terapia manuale e dell’educazione del paziente
- Come condurre la valutazione funzionale
- raccolta anamnestica - ispezione del paziente
- palpazione - valutazione dei movimenti attivi
- test provocativi - valutazione della mobilità passiva
- valutazione muscolare - test speciali
Esercitazione pratica
- Tecniche di terapia manuale
- tecniche per la riduzione della reattività
- tecniche di mobilizzazione articolare
- tecniche di manipolazione lombare (HVLA thrust manipulation)
- tecniche specifiche per il trattamento dei tessuti molli
Esercitazione pratica
- Esercizio terapeutico: esercizi per il ripristino di un corretto controllo motorio
Esercitazione pratica
- Discussione aperta e condivisione di strategie terapeutiche
Valutazione ECM
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi