IL DOLORE NEUROPATICO: una “malattia” cronica che si può guarire








Il dolore cronico rappresenta certamente la condizione clinica con cui più frequentemente la riabilitazione deve confrontarsi, spesso, con successi solo transitori che generano rinuncia al trattamento da parte del paziente e frustrazione professionale per il terapeuta.
Oggi, però, le conoscenze sui meccanismi patogenetici della cronicizzazione del dolore hanno indicato nuovi approcci terapeutici che appaiono spesso risolutivi.
La più recente letteratura, infatti, documenta che ogni alterazione nel corpo umano dei canali informativi somato-sensoriali o del movimento, si traduce in una modificazione della struttura biologica del cervello che diventa stabile e produce il dolore che diventa malattia cronica.
Il corso vuole proporre esercizi innovativi, sussidi, approcci manuali e terapie fisiche che, possono ricostruire la omeostasi globale e condurre al superamento delle condizioni dolorose.
Orario ciascuna giornata: 9.00-18.00
CONTENUTI TEORICI
Modelli di interpretazione del dolore neuropatico
- La Mirror therapy di Ramachandran, la teoria della Neuromatrix di Melzack, La incongruenza senso motoria di Mc Cabe e la Motor Imagery Program di Moseley come sfondo teorico per la comprensione della genesi del dolore
La riabilitazione neurocognitiva
- L’uso di attenzione, memoria, percezione e linguaggio per costruire l’esercizio
Le superfici percettive
- Uno strumento di diagnosi e terapia delle alterazioni strutturali del corpo
Il massaggio vissuto
- Trasformazione degli stimoli dolorosi in sensazioni piacevoli
Le terapie fisiche
- Onde d’urto radiali e Tecarterapia: principi teorici
SESSIONE PRATICA
Gli esercizi neurocognitivi
- Il corsista verrà guidato nella scelta dell’esercizio neurocognitivo attraverso i suoi contenuti, modalità e obiettivi, quindi nella formazione dell’ipotesi percettiva e nella risoluzione del compito percettivo attraverso l’utilizzo dell’immagine motoria
Esercitazione con il lettino con le superfici percettive
- Il corsista farà esperienza con le Superfici Percettive nel trattamento della Lombalgia cronica da intendersi come patologia da mancata coerenza delle informazioni sensoriali
Il massaggio vissuto
- Il corsista sperimenterà una particolare forma di massaggio delle zone dolenti che prevede la preparazione e la partecipazione/attenzione del paziente al trattamento
Tecarterapia
- Il corsista proverà l’uso della duplice modalità resistiva e capacitiva della Tecarterapia che consente di agire sinergicamente sul metabolismo e sulla temperatura delle strutture tanto superficiali quanto molto profonde per il superamento del danno muscolo osteo articolare
Onde d’urto radiali
- Il corsista farà pratica nell’applicazione a scopi antalgici delle Onde d’urto radiali per il trattamento non-invasivo delle problematiche muscoloscheletriche
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi