ASSISTENZA AL PUERPERIO - METODOLOGIA PRATICA DI PRESA A CARICO GLOBALE

0 Rating
390,00 €
351,00 €
Risparmia:
39,00 €

saldando entro il 24/03/2025
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docente: Elena Sartori

MILANO - Viale E. Forlanini 21/23

24-25 maggio 2025

due giorni, 16 ore

16 crediti ECM

Destinatari: Ostetriche, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

Il puerperio è uno dei periodi più delicati della vita di una donna e di conseguenza della famiglia. Il nostro sistema sanitario solo in rare occasioni offre un’assistenza organizzata sul territorio. Dunque è resposabilità dei professionisti della salute, che lavorano nell’ambito materno e infantile, farsi carico dall’assistenza di questo cruciale passaggio.
Il post parto è un momento di massima sensibilità: lavorare in prevenzione e agire tempestivamente in supporto è di fondamentale importanza per preservare la salute della diade mamma-neonato e di tutta la famiglia.
Fornire un’adeguata assistenza è un requisito di base per l’organizzazione mondiale della sanità.
Affinchè possa essere in grado di fornire il gold standard dell’assistanza di cura, il professionista deve essere preparato a 360° per poter supportare la paziente e il neonato dal punto di vista fisico, soffermandosi sulla cura dell’aspetto psicologico ed emotivo della mamma, senza trascurare le peculiarità relazionali e sociali della nuova famiglia.

Obiettivi

  • Apprendimento delle conoscenze fondamentali sulla crescita del neonato sano e l’evoluzione fisica della puerpera
  • Apprendimento delle conseguenze psicologiche della madre
  • Studio delle strategie di bonding
  • Acquisizione delle modalità di comunicazione efficace e favorente empowerment
  • Capacità di impostare un percorso terapeutico valido per la presa a carico globale
     

 


Prima giornata - 9.00-18.00


  • Puerperio fisiologico
    • come assistere la paziente nelle settimane dopo il parto
  • Neonato fisiologico
    • controlli
    • allattamento
    • curve di crescita
  • Bonding
  • Sviluppo psico-fisico del neonato

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Lavoro a coppie sulla comunicazione d’aiuto
  • Esercizi corporei da proporre alla puerpera
  • Lavoro in gruppo per sostegno bonding

Seconda giornata - 9.00-18.00


  • Depressione post parto
  • Gestione di elementi famigliari disturbanti
  • Il ruolo del partner
  • Cenni su problematiche addomino-pelviche materne

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Esercizi da proporre alla coppia
  • Tecniche di rilassamento
  • Massaggio della ferita da taglio cesareo e controllo del pavimento pelvico

Valutazione ECM

Ostetriche
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi

Condividi su:

 

La quota comprende:

• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• WiFi

ECM

Provider: Imagine Srl a Socio Unico n. 6
Crediti ECM: 16
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere