LA RELAZIONE TRA CORPO, AZIONE, LINGUAGGIO E CERVELLO









Lo scopo del corso è di preparare una strada che abbia in primis come obiettivo il riconoscimento della persona in quanto tale e, in questo riconoscimento, individuare la modalità per facilitare un percorso comunicativo in cui il soggetto si riconosca e riconosca i suoi significati, quelli che ha imparato nella e dalla sua esperienza.
Tutto ciò richiede un percorso di consapevolezza del proprio corpo per percepire in prima persona le difficoltà della non comunicazione, del disorientamento, della relazione e dell’ascolto del non detto.
Il corso sarà costituito da momenti formativi differenziati su diversi settori, quasi totalmente pratici che andranno a integrarsi in un percorso che da psicomotorio diventa relazionale/comunicativo, infine linguistico/cognitivo in una correlazione tra motricità, sensorialità, cognitività, linguaggio e neuroscienze.
Durante i due weekend del corso si tratterano, con un lavoro pratico e corporeo, i seguenti temi:
• Vissuti psicomotori relativi alla motricità, alla senso/percezione, all’emozione, alla comunicazione e allo spazio/tempo
• Casi clinici nell’ambito delle neuropatologie complesse
• Comunicazione: verbale, non verbale, alternativa (CAA)
• Approccio c.m.i.® (cognitivo – motivazionale – individualizzato):
• Neuroscienze: collegamento corpo/mente relativo ai propri vissuti e alla casistica (embodied cognition)
Obiettivi
L’obiettivo del corso è fornire agli Operatori (riabilitatori, educatori, psicologi, NPI e ai genitori) un punto di vista che consideri i processi di apprendimento come un percorso di conoscenza di sé e di sé nel mondo. In questa ottica i processi di apprendimento verranno considerati come il prodotto del corpo/cervello nel suo agire e nel suo divenire Persona.
Ampie sessioni pratiche - Si consiglia abbigliamento idoneo e calze antiscivolo
Prima giornata - 9.00-18.00
Vissuto psicomotorio: lavoro pratico corporeo
Le giornate saranno suddivise in 8 vissuti ciascuno con successiva verbalizzazione e una discussione finale.
Ogni vissuto avrà una tematica relativa alla motricità, alla sensorialità e percezione, alla motivazione ed emozione, alla comunicazione, all’oggetto, allo spazio/tempo, e alla cognizione.
- Vissuti psicomotori sulla motricità e sulla sensorialità e percezione
- Vissuti psicomotori su corpo e oggetto
Seconda giornata - 9.00-18.00
- Ripasso e sintesi del lavoro della giornata precedente
- Vissuti psicomotori su motivazione ed emozione
- Vissuto psicomotorio sulla comunicazione
- Vissuti psicomotori su spazio/tempo e su corpo/cognizione
Terza giornata - 9.00-18.00
Comunicazione
- comunicazione non verbale
- linguaggio
- CAA -Comunicazione Aumentativa Alternativa
ESERCITAZIONI PRATICO/TEORICHE: la comunicazione nei differenti contesti per una consapevolezza del proprio modo di porsi, di essere, di “vedere” e di “ascoltare” l’altro
- Ruolo della comunicazione e della verbalità e le problematiche della non verbalità.
ESERCITAZIONI PRATICHE A COPPIE: comunicazione e “ascolto“ dell’altro, Il detto e il “non detto”
- La CAA: nascita ed evoluzione, criticità, casistica
- L’approccio c.m.i.®(cognitivo - motivazionale - individualizzato): il ruolo del corpo e del cervello nei processi di apprendimento della realtà quale base per una consapevolezza delle proprie conoscenze.
ESERCITAZIONI PRATICHE A GRUPPI: la differenza tra Prodotto e Processo.
- Collegamento tra i lavori psicomotori, la comunicazione, l’approccio c.m.i.® e le attuali conoscenze relative alla Neuroscienze: embodied cognition.
- L’approccio c.m.i.® : lavoro pratico su Punti di riferimento e Procedure.
- Il ruolo del corpo nei processi di apprendimento.
- Il ruolo della Psicomotricità, della CAA e delle Neuroscienze nella strutturazione del c.m.i.®
Quarta giornata - 9.00-18.00
- Ripasso e sintesi lavori giornata precedente
- Recupero dei vissuti psicomotori in un’ottica che integri più aspetti dell’esperienza sul piano sia del visibile (ciò che fa il corpo - comportamento) sia dell’invisibile (ciò che fa il cervello, costruzionedi mappe e relativa “immagine”)
- Considerazioni sul ruolo della Famiglia nei processi di apprendimento alla luce delle neuroscienze
- Casi clinici: esposizione di lavori effettuati in contesti diversi in un contesto dialettico con la partecipazione dei partecipanti
- Continua il lavoro sulla casistica
- Neurosviluppo: la persona e sua identità
- Discussione
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
Condividi su:
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi