MODELLO DIRFLOORTIME® CORSO INTRODUTTIVO DIR 101
Docente: Serena Suman MILANO- Viale E. Forlanini, 21/23 8-9 marzo 2025 due giorni, 16 ore 16 crediti ECM Destinatari: Psicomotricisti Funzionali, Pedagogisti clinici, Medici (neuropsichiatria infantile, pediatria) Terapisti occupazionali, TNPEE, Psicologi, Logopedisti, Insegnanti, Genitori, Studenti SCARICA IL PROGRAMMA
Il DIR 101 è il corso introduttivo del modello DIRFloortime®: DIR "Developmental, Individual-differences, Relationship-based" (Sviluppo, Differenze Individuali, Basato sulle Relazioni); "Floortime" modalità attraverso cui i genitori e i terapisti incontrano il bambino al suo reale livello di sviluppo a seconda della precisa capacità evolutiva innovativa cui è immerso.
È un approccio terapeutico studiato per sostenere lo sviluppo emotivo e cognitivo dei bambini, in particolare quelli con disturbi dello spettro autistico (ASD).
Il modello DIR/Floortime è spesso utilizzato in contesti educativi e terapeutici e mira a migliorare le abilità comunicative, sociali e emotive del bambino, supportando una crescita sana e integrata. Il modello DIR® è di tipo relazionale ed è caratterizzato da un significativo focus sulle differenze individuali, ovvero su come il sistema cerebrale elabora le informazioni per determinare condotte adattative; enfatizza la partecipazione dei genitori e sottolinea al terapista l’importanza di portare il sistema familiare al livello del bambino, al fine di aprire nuove strade per la relazione e l’interazione utilizzando sensi e significati condivisi.
Obiettivi
- Identificare almeno tre caratteristiche comuni dell'autismo e altre difficoltà di relazione e comunicazione.
- Identificare almeno quattro caratteristiche chiave degli approcci basati sulla relazione.
- Descrivere tutte le 6 Capacità Funzionali di Sviluppo Emotivo (FEDC) del modello DIR® e le potenziali sfide che i bambini devono affrontare per ogni capacità.
- Descrivere almeno tre caratteristiche di come le differenze individuali (la “I” di DIR®), tra cui la salute, l'elaborazione sensoriale e le sfide poste dalla difficoltà di rimanere calmi e regolati possono impattare sullo sviluppo del bambino.
- Identificare almeno tre principi chiave e strategie di base del Floortime.
- Descrivere almeno tre caratteristiche di come le dinamiche relazionali impattano sul sistema famigliare.
- Descrivere il ruolo essenziale dell'affettività in relazione alla D, alla I e alla R
Partecipando al corso si consegue il certificato del livello introduttivo DIR 101 rilasciato dall’ICDL (Interdisciplinary Council on Development and Learning )
Prima giornata - 10.00-17.00
- Presentazione e introduzione al Modello DIRfloortime®
- I disturbi dello spettro autistico
- Il ruolo dell’affetto
DIR
- La “D” del modello
- i primi 3 livelli
- i livelli 4,5,6
DIR
- La “I” del modello e le differenze individuali
Seconda giornata - 10.00-17.00
- Domande e confronti
- La cornice relazionale
DIR
- la “R” del modello
- Il Floortime® in pratica
- Analisi video
- La scala funzionale-emozionale nella sua complessità
- Analisi video
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
La quota comprende:
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• WiFi