METODO FELDENKRAIS®: INTRODUZIONE E APPLICAZIONE IN AMBITO RIABILITATIVO

0 Rating
600,00 €
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docente: Marta Melucci

MILANO

26-28 maggio 2023

tre giorni, 24 ore

24 crediti ECM

Destinatari: Medici, Fisioterapisti, Massofisioterapisti, Laureati in Scienze motorie, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

Il Metodo Feldenkrais® è un sistema educativo basato sul movimento. Attraverso movimenti semplici ma inusuali, svolti a corpo libero e con un approccio globale, interviene in modo integrato sul piano biomeccanico, sensoriale e cognitivo. Conosciuto da atleti, danzatori e musicisti come strumento per migliorare la capacità performativa, riscuote sempre maggiore interesse in ambito ortopedico e neurologico per i profondi benefici che può apportare nei percorsi di riabilitazione. Rappresenta una forma di intervento unica nel suo genere, in grado di educare il sistema neuromotorio ad una migliore organizzazione con un approccio non invasivo, funzionale e accessibile a diversi gradi di abilità.

Nel corso si analizzeranno le principali strategie del Metodo Feldenkrais® e le sue applicazioni in alcune situazioni cliniche: disfunzioni posturali, patologie articolari, ipomobilità ed instabilità del rachide e del bacino, alterazioni strutturali e di allineamento. Il corso prevede lezioni pratico-esperienziali integrate da discussioni teoriche; è rivolto ai professionisti del settore sportivo e riabilitativo che vogliano conoscere il Metodo Feldenkrais® e integrarne alcuni principi alla propria pratica professionale.

Obiettivi

  • Apprendere le basi teoriche del Metodo Feldenkrais®
  • Applicare alcune strategie del Metodo Feldenkrais® nel recupero funzionale e nel riequilibrio posturale
  • Integrare le proprie competenze professionali con alcuni elementi chiave del Metodo Feldenkrais®

 Si consiglia abbigliamento idoneo per lo svolgimento delle parti pratiche

 


Prima giornata - orario 9.00-18.00


  • Presentazione del corso: considerazioni generali
  • Lezione esperienziale: la rotazione sull'asse verticale
  • Il Metodo Feldenkrais®: origini e descrizione
  • Lezione esperienziale: l'orologio pelvico
  • Osservazione guidata ed esercitazione pratica: propriocezione e self-imaging
  • Lezione esperienziale: la flessione laterale

Seconda giornata - orario 9.00-18.00


  • Lezione esperienziale: mobilità della spalla e arti superiori
    Approfondimento teorico: le strategie educativo/riabilitative del Metodo Feldenkrais®
  • Osservazione guidata ed esercitazione pratica: approccio funzionale
  • Lezione esperienziale: flessibilità e movimenti oculari
  • Lezione esperienziale: integrare piede, gamba e bacino

Terza giornata - orario 9.00-18.00


  • Le transizioni posturali
    SESSIONE PRATICA
  • Lezione esperienziale: da stesi a seduti
  • Il Metodo Feldenkrais®: applicazioni
  • Osservazione guidata ed esercitazione pratica: arricchire lo schema motorio
  • Lezione esperienziale: da seduti alzarsi in piedi
  • Protocolli di lavoro generali
    • lavoro personalizzato e di gruppo
    • analisi di casi particolari
    •  feedback e domande

Valutazione ECM

Medici
Fisioterapisti
Laureati in Scienze Motorie
Massofisioterapisti
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi

Condividi su:


L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano

La quota comprende:

• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi

ECM

Provider: edi.artes SRL n.6368
Crediti ECM: 24
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere