LA PRESA IN CARICO LOGOPEDICA DEL BAMBINO AUTISTICO








L’autismo è un disturbo del neurosviluppo con esordi nei primi anni di vita.
I bambini che ne sono affetti presentano compromissioni del linguaggio e della comunicazione sia sul versante recettivo che espressivo, manifestano incapacità e/o difficoltà a sviluppare una reciprocità emotiva, presentano interessi ristretti e comportamenti stereotipi e ripetitivi.
L’autismo può presentarsi anche in comorbilità con ritardo mentale e disprassia che si possono presentare in forma lieve, moderata o grave. La prevalenza del disturbo è stimata essere circa 1 su 54 tra i bambini di 8 anni negli Stati Uniti e di 1 su 77 in Italia.
Il logopedista, come clinico che si occupa di comunicazione e linguaggio, rappresenta una delle figure coinvolte nel percorso abilitativo dei bambini che ne sono affetti.
Prima giornata - 9.00 - 18.00
- Identificazione delle barriere all’apprendimento
- le barriere rappresentano gli ostacoli che possono rendere difficili l’acquisizione del linguaggio e dell’apprendimento, è un obiettivo saperle riconoscere e ridurle per favorire i progressi del bambino
- La valutazione
- livelli esaminati e analisi quali quantitativa dei test e delle griglie osservative
- Dal bilancio logopedico al piano di intervento
- come impostare un piano di intervento partendo dai dati e dalle osservazioni che emergono durante la valutazione
- Visione e discussione di filmati
Seconda giornata - 9.00 - 18.00
- Le strategie visive per la comunicazione e l’autonomia
- illustrazione dei diversi ausili con particolare riferimento all’usufruibilità in ambito riabilitativo e nei vari ambienti di vita
- La gestualità come possibile risorsa
- uso dei gesti come possibile modalità di comunicazione
- Prassie del distretto oro-bucco-facciale
- quando e perchè
- Dalla parola alla frase
- come impostare un training mirato al passaggio evolutivo linguistico con particolare riferimento alle criticità e punti di forza del “funzionamento autistico”
- Le abilità narrative e le abilità pragmatiche
- condivisione di strategie per favorire lo sviluppo delle competenze
Valutazione ECM
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi