PARALISI DEL FACCIALE







La paralisi facciale è definita come la perdita assoluta del movimento muscolare volontario su un lato o entrambi i lati del volto umano. Può essere centrale o periferica, in base al grado della lesione, all’area interessata e alle cause che l’hanno provocata.
Un danno del VII° n.c. comporta una compromissione delle funzioni orali (suzione - masticazione - deglutizione - articolazione verbale fonatoria – mimica orofacciale) nonché una ripercussione a livello estetico, emotivo, relazionale e sociale al di là del deficit funzionale dato che il volto umano e la bocca, in particolare, costituiscono l’interfaccia comunicativa per eccellenza.
Obiettivo principale del corso è quello di fornire una metodologia di trattamento logopedico specifico partendo da un’attenta analisi dei risultati medici correlata ad una valutazione logopedica dei segni oggettivi e soggettivi del paziente per giungere ad un risultato rapido, efficace al fine del miglioramento della qualità di vita.
Le esercitazioni pratiche si svolgeranno in diretta sotto la guida del docente
Tutto il materiale sarà inviato in formato elettronico
Dopo l'iscrizione riceverete via mail il link e le istruzioni per accedere alla pagina GoToMeeting e partecipare al corso online
orario venerdì 9.00-18.00 - sabato 9.00-13.00
- Anatomo-fisiopatologia del VII° nervo cranico
- Mimica orofacciale e comunicazione analogica
- Sensibilità orofacciale
- Definizione di Paralisi Facciale
- Classificazione delle lesioni e gravità
- Eziologia
- Diagnostica
- Terapie mediche – chirurgiche –rieducative (cenni)
- Diagnostica specifica: bilancio logopedico
- Protocollo di valutazione logopedica
- indice disabilità volto umano
- scala Gravità di House e Brackman e Tabella Lazarini
- valutazione Sunnybook facial Grading System
- valutazione dei disturbi dell’articolazione verbale fonatoria nelle paralisi del VII°
- Compromissione della sensibilità e delle Funzioni orofacciali
- Protocollo personale ripreso da F. Martin (adattamento sec. Andretta)
- Raccolta dati – test quantitativi – antropometria logopedica
- Terapia Miofunzionale Logopedica specifica
- la motivazione del paziente
- la postura del paziente durante la terapia logopedica
- materiale e setting specifico per la rieducazione/riabilitazione del VII° n.c.
- Importanza del Massaggio Orofacciale : Video dimostrativi
- Termoterapia : stimolazione termica, tattile, olfattiva e gustativa
- Terapia a vibrazione di frequenza
- Massaggio Orofaciale con vibrazione di frequenza: Video dimostrativo
- Training passivo
Sessione Pratica
- Esercizi attivi del complesso orofacciale
- Esercizi intra-orali manuali e/o testine a vibrazione intra-orali
- Esercitazioni pratiche sotto la guida della docente
- Esercizi specifici: benefici e controindicazioni
- Esercizi prassici finalizzati
- Terapia logopedica nella fase flaccida / sequela
- Riattivazione – Riprogrammazione
- Le sincinesie
- Lo spasmo emifacciale
- Terapia logopedica nella post-chirurgia del VII° n.c.
- Controindicazioni alla terapia logopedica
Sessione Pratica
- Esercitazioni pratiche con casi clinici (video)
- Esercitazioni pratiche sotto la guida della docente
- Monitoraggio e mantenimento
Valutazione ECM
La quota comprende:
Materiale didattico digitale, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM