TELERIABILITAZIONE IN LOGOPEDIA: STRUMENTI E STRATEGIE







Con la pandemia molti logopedisti sono stati obbligati a passare dalla terapia classica alla teleriabilitazione.
A un anno di distanza, ci si è resi conto delle potenzialità che questa nuova modalità mette a disposizione. Per lo svolgimento ottimale della riabilitazione in via telematica diventa indispensabile padroneggiare alcuni strumenti adatti alla creazione di attività interattive personalizzabili. Lo scopo del presente corso è quello di fornire una panoramica (teorica e pratica) degli strumenti che, come accessibilità e facilità di utilizzo, si sono rivelati funzionali ed efficaci.
L’obiettivo è che il logopedista sia incoraggiato a scegliere di volta in volta lo strumento più adatto ai propri obiettivi riabilitativi, nell’ambito di disturbi di linguaggio, dello spettro autistico, di apprendimento, gravi ritardi cognitivi e patologie neuromotorie. Verranno infine illustrate alcune proposte per integrare gli strumenti della teleriabilitazione nella pratica clinica i presenza.
Obiettivi
- Padroneggiare le funzionalità di base e avanzate delle principali piattaforme utili nella teleriabilitazione logopedica
- Fornire strumenti pratici mirati alla riabilitazione dei disturbi di linguaggio, disturbi dello spettro autistico, disturbi di apprendimento, gravi ritardi cognitivi e patologie neuromotorie
- Apprendere le abilità per la ricerca, l’adattamento e la creazione in autonomia di attività riabilitative
- Discutere e ragionare sui casi clinici.
Per partecipare al corso è necessario disporre di:
- Power Point (qualsiasi versione)
- Wordwall, Learning Apps e Scratch (iscrizione con abbonamento gratuito)
Le esercitazioni pratiche si svolgeranno in diretta sotto la guida del docente
Tutto il materiale sarà inviato in formato elettronico
Dopo l'iscrizione riceverete via mail il link e le istruzioni per accedere alla pagina GoToMeeting e partecipare al corso online
Prima giornata orario 9.00-17.00
- Introduzione alla teleriabilitazione: stato dell’arte
- Introdurre il percorso a distanza: come supportare la motivazione con il paziente e con la famiglia?
- Power Point dalla teoria alla pratica
– Conoscere gli strumenti di base e avanzati
– Riadattare i giochi classici e crearne di nuovi - Wordwall e Learning Apps dalla teoria alla pratica
– Conoscere il funzionamento e applicarlo nella riabilitazione
– Creare un’ampia gamma di attività in modo semplice e rapido
– Utilizzo trasversale nelle diverse patologie - Scratch: la programmazione per chi non sa programmare
– Spunti teorici e utilizzo nella pratica clinica (in teleriabilitazione e nella terapia classica)
– Spunti di utilizzo con gravi ritardi cognitivi e patologie neuromotorie; - Piattaforme di gioco online: modellarle nella terapia logopedica secondo gli obiettivi riabilitativi
- Strutturare una seduta a distanza: discussione di casi clinici
Seconda giornata orario 9.00-17.00
- Funzioni esecutive: proposte di attività
– Idee per creare e reperire attività in modo rapido e funzionale - Disturbo del linguaggio e lo spettro autistico: proposte di attività
– Token Economy
– Giochi sensoriali a computer
– Attività per il linguaggio e l’interazione sociale - Disturbo di apprendimento: proposte di attività
– Il computer a nostro vantaggio
– Strumenti compensativi e trattamento - Gravi ritardi cognitivi e patologie neuromotorie: proposte di attività
– La tecnologia come punto di inclusione - Laboratori pratici a gruppi:
– Creiamo, adattiamo e ricerchiamo insieme attività
– Padroneggiare gli strumenti e le piattaforme online e adattarli nella propria pratica clinica - Dalla seduta in presenza alla teleriabilitazione… e viceversa!
Come sfruttare tutto il materiale creato? - Presentazione, ragionamento e discussione su casi clinici
Valutazione ECM
La quota comprende:
Materiale didattico digitale, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM