KINESIOLOGIA E NEURALTERAPIA INTEGRATE

0 Rating
450,00 €
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docente: Gianfranco Maggi

MILANO- Viale E. Forlanini, 65

23-24 giugno 2023

due giorni, 16 ore

16 crediti ECM

Destinatari: Medici, Medici Specializzandi, Odontoiatri

SCARICA IL PROGRAMMA

Il corso si prefigge di illustrare i principi fondamentali della kinesiologia applicata e della neuralterapia nonchè il loro corretto integrato utilizzo per la diagnosi e terapia di patologie funzionali e organiche di difficile risoluzione, con particolare riguardo a quelle sostenute da campi di disturbo (C.D.). I campi di disturbo sono aree di flogosi cronica, spesso misconosciute, a diversa localizzazione, capaci di generare e sostenere sintomi sistemici (astenia, vertigini, insonnia, etc.) e sintomi a carico di organi specifici non necessariamente correlabili, anatomicamente e funzionalmente al campo di disturbo in causa.

La kinesiologia è una metodica introdotta da G. Goodheart con valenza diagnostica e terapeutica che trova fondamento nella relazione energetico-funzionale che ciascun muscolo contrae con un organo o un viscere per il tramite del meridiano di agopuntura. In relazione a tale assunto è possibile, con manovre specifiche, interrogare un muscolo per ottenere informazioni sullo stato funzionale dell’organo o viscere che gli corrisponde e infine instaurare le opportune terapie correttive dello sbilanciamento energetico. La neuralterapia, al pari della kinesiologia, è una riflessoterapia che fonda la diagnosi sull'individuazione, test kinesiologico e successiva correzione del campo di disturbo, mediante l’infiltrazione di anestetici locali, prevalentemente procaina, in punti riflessi della superficie cutanea, spesso corrispondenti ai punti di agopuntura o direttamente sul campo di disturbo.

Il corso prevede una parte teorica-introduttiva delle due metodiche lasciando largo spazio alle esercitazioni pratiche eseguite sul paziente mediante test kinesiologici dei muscoli corrispondenti ad organi e visceri per la identificazione e successiva correzione terapeutica sia del campo di disturbo che dei sintomi d’organo mediante l’approccio combinato delle due metodiche riflessoterapiche.


Due giornate - h. 9.00-18.00


  • Il triangolo della salute di Goodheart (il totem della medicina naturale)
  • I principi generali su cui si fonda la kinesiologia
  • La placca motrice muscolare: muscoli agonisti ed antagonisti
  • I meridiani di agopuntura e gli agopunti (ruolo nella dinamica energetica)
  • I cinque elementi della Medicina tradizionale cinese: loro uso per la corretta applicazione della kinesiologia e neuralterapia
  • Cenni di anatomia e fisiologia della matrice extracellulare: sistema di regolazione di base secondo Pishinger
  • Razionale utilizzo dei sali di Shuessler
  • Rimedi omeopatici e fitoterapici per per la cura e la prevenzione della matrice extracellulare
  • Diagnosi differenziale tra malattia funzionale ed organica in accordo con la tavola dell’omotossicosi di Reckeweg
  • Relazione energetico-funzionale tra organi/visceri
  • Odontoni e punti shu del dorso (un triangolo energetico-funzionale).
  • Relazione energetico-funzionale tra muscolo meridiano ed organo in kinesiologia: come il test kinesiologico del muscolo ci informa sullo stato funzionale dell’organo o viscere corrispondente che si intende indagare
  • Definizione di campo di disturbo ed aspetti elettrici del tessuto, sede del campo di disturbo: le modificazioni elettriche del connettivo interstiziale, della membrana cellulare e della pompa sodio-potassio
  • I principali campi di disturbo a localizzazione cefalica ed intestinale.
  • Come effettuare il reset elettrico del campo di disturbo mediante l’uso dell’anestetico procaina: spiegazione pratica della corretta tecnica infiltrativa della procaina ed altri rimedi omeopatici, in relazione al tipo di campo di disturbo
  • La cicatrice: un frequente campo di disturbo: dimostrazione pratica del test kinesiologico della cicatrice.
  • Terapia della cicatrice con procaina in associazione a rimedi omeopatici: posizione

Test kinesiologico

  • Significato funzionale di muscolo normotonico-ipertonico ed ipotonico.
  • Tecnica kinesiologica corretta di ricerca del M.I.F. (muscolo indicatore forte, ovvero muscolo di riferimento per l’indagine kinesiologica).
  • Switching e tecniche di correzione dello switching: pretest per il test kinesiologico.
  • Test del muscolo indicatore forte con T.L (therapy localization) su C.D.-organi o visceri (la T.L. per l’ndividuazione dell’organo o viscere in squilibrio energetico
  • Test del muscolo indicatore forte M.I.F. con la T.L. sui punti allarme: come la diversa risposta del punto allarme mostra un diverso squilibrio energetico dell’organo o del viscere
  • Approccio combinato diagnostico e terapeutico della kinesiologia e neuralterapia in patologie di frequente riscontro clinico, sostenute da C.D.

ESERCITAZIONI PRATICHE - test, correzioni e infiltrazioni

  • Colecistite cronica litiasica e non, frequente C.D. addominale: sintomi sistemici e locali
  • Tonsillite palatina cronica C.D. cefalico con cervicalgia e segni sistemici.
  • Grosso intestino: C.D. addominale: sintomi locali e cefalici
  • Sinusite mascellare: C.D. a sede cefalica con riflessi sulla funzionalità gastrica e cervicalgia
  • Spalla dolorosa da C.D. e non
  • Cervicalgia cronica secondaria a C.D. cefalici ed addominali ed ernia discale
  • Disturbi del ritmo cardiaco incoercibile da C.D. dorsale a livello della V.D. 5
  • Piccolo intestino come C.D.: sintomi locali e sistemici (astenia calo ponderalemalassorbimento, riflessi sull'VIII°odontone.
  • Lombalgia da C.D. e non (lombalgia L4-L5 e L5-S1)
  • Sindrome da stress da C.D.

Valutazione ECM

Medici
Odontoiatri
Medici Specializzandi

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi

Condividi su:


L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano

La quota comprende:

• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi

ECM

Provider: edi.artes SRL n.6368
Crediti ECM: 16
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

LIBRI CONSIGLIATI - Infiltrazioni