IL MICROBIOTA INTESTINALE: IMPLICAZIONI CLINICHE








L’insieme dei microrganismi che popola l’apparato digerente, particolarmente il colon-retto, si definisce microbiota intestinale.
Si tratta di 100mila miliardi tra batteri, virus, funghi, arche e protozoi, con un peso di circa un chilogrammo che interagendo metabolicamente tra loro e con i substrati nutrizionali, agiscono come un vero e proprio “organo” svolgendo funzioni indispensabile al mantenimento delle funzioni intestinali ed alla salute di tutto l’organismo che li ospita.
Diversamente dal genoma dell’ospite, l’insieme dei geni microbici, 10 volte più numero, è caratterizzato da una grande plasticità e può prontamente adattarsi alla enorme variabilità degli stimoli che provengono dall’ambiente e dall’ospite stesso. Dei fattori ambientali, l’alimentazione costituisce certamente quello cruciale nel determinare l’assemblaggio, la composizione del microbiota intestinale, ma i meccanismi con cui si può generare uno squilibrio sono numerosi.
Quando ciò avviene si parla di disbiosi e questa condizione è alla base di molti stati patologici e malattie, non solo a carico dell’intestino: sono ormai numerosissime e convincenti le evidenze che obesità, malattie metaboliche, malattie cardio-vascolari e del sistema nervoso fino ai disturbi psichiatrici e del neurosviluppo riconoscono nella loro patogenesi una profonda alterazione della composizione e della attività metabolica del microbiota intestinale.
Nel corso si affrontano queste tematiche e vengono forniti i principi fondamentali per la loro gestione terapeutica.
Un giorno - orario 9.30-18.00
- Presentazione del corso:
- finalità cliniche
- obiettivi didattici - Microbiota, microbioma, metaboloma: definizioni
- Fattori determinanti la composizione del microbiota
- Il “Microbiota-Gut-Brain-Axis”: il concetto di disbiosi e le sue relazioni con la patologia
- Sindrome dell’Intestino Irritabile
- Obesità
- Malattie infiammatorie
- Malattie neurologiche
- Disturbi mentali e disordini del neurosviluppo - Gli “altri” microbiota: vescicale, vaginale…
- Discussione
- Come intervenire sugli equilibri del microbiota intestinale:
- dieta
- prebiotici
- probiotici
- sinbiotici
- trapianto - Evidence Based Medicine e strategie terapeutiche
- Discussione
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi