BIOMECHANICS BASED MOTOR LEARNING - Percorso per tutte le Professioni







DIRETTORE SCIENTIFICO: Andrea FUSCO
Dottore in Fisioterapia e in Scienze
Motorie, Docente di Biomeccanica e di Medicina
Riabilitativa, Terapista Manipolativo Ortopedico (OMT)
Il PHT project rappresenta un affascinante viaggio attraverso il movimento umano che vi condurrà a muovervi in modo più facile, elegante, sicuro e performante.
L'acronimo PHT:
P = Performance, quella che tu, sportivo di qualunque livello, ami migliorare continuamente, magari insieme al tuo Personal Trainer
H = Health, quella che tu, sedentario, vorresti migliorare e mantenere
T = Therapy quella che tu Fisioterapista o Medico devi costruire in base alle diverse esigenze dei tuoi pazienti
Come nella metafora del viaggio, il successo del PHT risiede nella sua adeguata programmazione, valutato correttamente il punto di partenza, il percorso, le risorse, il traguardo.
Se siete disposti a mettervi in gioco, il metodo PHT, partendo dal rivisitare i gesti quotidiani, vi condurrà a migliorare l’efficienza vostra e dei vostri allievi/pazienti, fino ad affinare i gesti sportivi e artistici più complessi. Il vostro corpo farà esperienza e poi, seguendo i più rigorosi processi del Motor learning, consoliderà un nuovo modo di muovervi con piacere, in salute, con efficacia, con eleganza
Obiettivi
Apprendere, consolidare, migliorare i pattern motori dalle ADL (attività quotidiane), agli Sport e alle performance artistiche e marziali, mediante l’impiego di pattern/schemi motori.
L’indipendenza dei cingoli pelvico e scapolare costituiscono un obiettivo imprescindibile nella progressione dell’apprendimento/motor learning
APPLICAZIONI DEL PHT PROJECT™
- RIABILITAZIONE delle patologie muscolo scheletriche
- PRESTAZIONE nelle attività sportive e artistiche
- PREVENZIONE delle patologie da sovraccarico
Le competenze acquisite consentiranno a partecipante al corso di intervenire sul proprio allievo, atleta, paziente mediante un processo che consente di analizzare, valutare e migliorare la prestazione motoria
VIDEO INTRODUTTIVI
BIOMECCANICA FUNZIONALE DEL CINGOLO PELVICO / BACINO
MODULO 1 - sabato h. 9.00-18.00 domenica h. 9-13
Motor learning/apprendimento motorio
Presentazione delle fasi necessarie per raggiungere i pattern/ schemi motori complessi.
- fase iniziale/early phase:
disponibilità ad un approccio innovativo su patterns automatici e individuazione delle carenze o degli errori - fase di consolidamento/consolidation phase:
ripetizione del pattern corretto per appropriarsene - fase di perfezionamento/slow-learning phase:
ottimizzazione del pattern corretto - analisi delle fasi svolte con individuazione dei learning process/processi di memorizzazione inconsci (passivi, impliciti) e consci (attivi, espliciti)
Metodologia didattica: presentazione PPt
Human motion Biomechanics/biomeccanica del movimento umano
- Motricità con prevalente andamento verticale dell’asse PHT i tre pattern modello
- Riconoscere nei pattern modello la stabilità, la mobilità (lunghezza muscolare ideale) e le basi per generare la forza
- De novo learning nel cammino PHT oriented
- Spostamento dell’asse e cambi di direzione
- De novo learning: il pattern della corsa PHT oriented
- Applicazioni nei gesti sportivi complessi: arti marziali
es. tai sabaki pattern dinamico modello - De novo learning nel tai sabaki
- Il pattern modello per l’azione antigravitaria
- Applicazioni nella danza
es. rond de jambe en dehors e en dedans - Applicazioni nei gesti sportivi di precisione
es. lo swing del golf
Metodologia didattica: laboratorio esperenziale, role playing (paziente, atleta, clinico) e dimostrazioni frontali
MODULO 2 - sabato h. 9.00-18.00 domenica h. 9-13
Human motion Biomechanics/biomeccanica del movimento umano
- Ergonomia per l’abbassamento del baricentro, la “posizione del cavaliere”, applicazioni nelle ADL
- Gestione della gravità nell’abbassamento/innalzamento del baricentro
es. approccio ad ushiro ukemi e ritorno in stazione eretta - Andamento orizzontale dell’asse:
- individuazione dei modelli PHT in decubito
- riproduzione dei pattern modello in decubito
es. la banana, approccio a mae ukemi - Valutazione mediante osservazione
- valutazione del quadrante inferiore e superiore
- individuazione di aspetti migliorabili
- de novo learning, i.e. early phase nel motor learning
- valutazione successiva ad una breve sessione di training,
i.e. consolidation phase nel motor learning - Alterazioni dell’ergonomia nelle attività quotidiane (ADL) secondo il PHT PROJECT® proprie del distretto lombopelvico, disfunzione nel controllo motorio: es. sollevare
- Alterazioni dell’ergonomia nelle attività quotidiane (ADL) secondo il PHT PROJECT® proprie del quadrante inferiore, disfunzione nella generazione dell’energia: es. spingere
- Alterazioni dell’ergonomia nelle attività quotidiane (ADL) secondo il PHT PROJECT® proprie del quadrante superiore disfunzione nella generazione dell’energia: es. tirare
- Alterazioni dell’ergonomia nelle attività sportive cicliche secondo il PHT PROJECT® (corsa, ciclismo, canottaggio, pattinaggio):
es. rigidità e carenza nella componente rotatoria
- Slow-learning phase nel motor learning:
Perturbazione dei pattern appresi mediante variazioni di spazio, tempo, intervento di azioni esterne, es. destabilizzazioni, es. detto “spazio” secondo Noro, es. Santen prima iniziazione secondo Noro
Metodologia didattica: Laboratorio esperenziale e role playing (esaminatore, esaminato)
Sports patterns motor learning
- De novo learning nella gestione della reazione articolare al suolo:
es. rincorsa e stacco per l’attacco volley - Sequence learning nella gestione della reazione articolare al suolo:
es. salti, atterraggi, metodica pliometrica - Slow-learning phase nel motor learning
Perturbazione del pattern motorio: variazioni spaziali, temporali, azioni esterne, impiego di messaggi non verbali nell’apprendimento motori
es. “spazio di Noro” con variazioni di baricentro, approcci agli ukemi - Applicazioni del PHT PROJECT® alla gestione di alte quantità di energia cinetica: es. mae ukemi, yoko ukemi
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
Condividi su:
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi