CAVIGLIA UPDATE 2021







Piede e caviglia costituiscono una struttura anatomica che unisce complessità meccanica a resistenza e stabilità strutturale. La caviglia, o tibia-tarsica, svolge un ruolo determinante per la biomeccanica della locomozione, per la meccanica dell’arto inferiore.
La caviglia è il principale ammortizzatore del corpo che compensa le notevoli e importanti sollecitazioni a cui è sottoposto e svolge, con la sotto-astragalica, un ruolo fondamentale per quanto riguarda la funzione, la mobilità del piede. L’insorgere di situazioni patologiche come l’artrosi, l’instabilità post-traumatica o la perdita della flessione dorsale nel distretto articolare di caviglia (come esito di una chirurgia, ad esempio), limita fortemente le funzionalità motorie del piede rispetto alla gamba e quindi, più in generale, la capacità di movimento del nostro paziente, delle sue attività della vita quotidiana (Activities of Daily Living, ADL).
È necessario quindi concedere il giusto tempo alla formazione, destinata ad una articolazione troppo spesso dimenticata, la tibiotarsica.
Obiettivi
- Fornire le più aggiornate e approfondite conoscenze sulla riabilitazione della caviglia
- Sintetizzare e proporre le più appropriate e rilevanti acquisizioni scientifiche presenti “oggi” in letteratura
- Favorire lo sviluppo delle competenze cliniche individuali, di ragionamento clinico e di gestione dei disordini della caviglia
- Fornire le più efficaci tecniche di terapia manuale (DIMOSTRAZIONE attraverso l’uso di video)
- “Addestrare” alla corretta esecuzione delle tecniche di terapia manuale (DIMOSTRAZIONE attraverso l’uso di video)
- Fornire le più efficaci soluzioni di esercizio terapeutico specifico (DIMOSTRAZIONE attraverso l’uso di video)
- “Addestrare” alla corretta esecuzione e somministrazione dell’esercizio (DIMOSTRAZIONE attraverso l’uso di video)
Peculiarità del corso
4 ore di pratica (50% circa del tempo totale dedicato alle dimostrazioni pratiche)
Conoscerai almeno 10 tecniche di terapia manuale
essenziali per la tua pratica clinica quotidiana
Conoscerai 15 esercizi terapeutici
essenziali per la tua pratica clinica quotidiana
Saranno discussi e approfonditi diversi case-study
allo scopo di fornire ai discenti strumenti pratici immediatamente
applicabili nella pratica quotidiana (DIMOSTRAZIONE attraverso
l’uso di video, di immagini radiologiche, di analysis of real case studies)
Tutto il materiale sarà inviato in formato elettronico
Dopo l'iscrizione riceverete via mail il link e le istruzioni per accedere alla pagina GoToMeeting e partecipare al corso online
orario 9.00-18.00
- Fisiopatologia delle più comuni condizioni cliniche della caviglia
- Gli scenari clinici che dobbiamo conoscere:
- esiti di trauma distorsivo
- sindromi da conflitto
- lesioni osteocondrali
- patologia degenerativa: artrosi (meglio dire osteoartrite)
- esiti di frattura
- esiti di artrodesi e artroprotesi
- Come condurre una valutazione funzionale in fisioterapia: praticamente cosa fare
- i test da somministrare, gli step dell’esame oggettivo
- Terapia manuale e caviglia: praticamente cosa fare
- Esercizio terapeutico e caviglia: praticamente cosa fare
- Vostri casi clinici: discussione aperta e condivisione di strategie terapeutiche
Valutazione ECM
La quota comprende:
Materiale didattico digitale, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM