PILATES TERAPEUTICO

6 Ratings 5 Recensioni
890,00 €
801,00 €
Risparmia:
89,00 €

entro il 16/01/2024
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docente: Anna Maria Cova

MILANO- Viale E. Forlanini, 65

16-17 marzo 18-19 maggio 2024

quattro giorni, 32 ore

32 crediti ECM

Destinatari: Fisioterapisti, Massofisioterapisti, Laureati in Scienze motorie, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

Anna Maria Cova, fisioterapista, apprende la tecnica Pilates a New York da Romana Kryzanowska, allieva diretta di Joseph Pilates. Apre il primo studio a Milano nel 1989, iniziando un percorso di diffusione del metodo che ha fatto scuola in Italia e a cui si sono ispirati gran parte dei metodi nati negli ultimi anni. A. M. Cova è membro e Certified Teacher della PMA, associazione internazionale che regola gli standard qualitativi degli insegnanti, a tutela della tecnica Pilates e dell’utente finale.
In questo corso, oltre all’introduzione alla tecnica Pilates e all’apprendimento dei principi del metodo Cova Tech®, si approfondiranno, in ambito clinico-fisioterapico riabilitativo, gli esiti di traumi, di patologie degenerative e le disfunzioni posturali.
Saranno costruiti programmi di esercizi specifici da somministrare in progressione fino al recupero funzionale completo del paziente, con trattamento individuale o di gruppo.


 Si consiglia abbigliamento da palestra


Prima giornata - orario 9.00-18.00


  • Introduzione alla tecnica Pilates e alla metodologia CovaTech®
  • Differenze tra Pilates Fitness e Pilates Terapeutico
  • Esercizi di impostazione iniziale
  • Anatomia funzionale muscolare: muscoli pelvici, addominali e diaframma
  • Esercizi di attivazione del perineo
  • Esercizi di attivazione dei muscoli trasversi e posizione neutra della colonna da distesi supini
  • Esercizi di attivazione dei retti addominali

Seconda giornata - orario 9.00-18.00


  • Esercizi di attivazione dei muscoli obliqui
  • Neutro sul fianco - Posizione neutra della colonna vertebrale da prono
  • Mobilizzazioni cingolo scapolo omerale e lombare in quadrupedia
  • Mobilizzazione e stretch del grande pettorale
  • Revisione degli esercizi di impostazione iniziale con utilizzo di soft ball

Terza giornata - orario 9.00-18.00


  • Revisione degli esercizi di impostazione iniziale con utilizzo di bande elastiche, dei roller
  • Mat work Stabilità e mobilità
  • Modelli di movimento e guida alla scelta degli esercizi a corpo libero
  • Utilizzo dei piccoli attrezzi indicati per ogni singolo esercizio
  • Strutturazione di una lezione di gruppo e individuale

Quarta giornata - orario 9.00-18.00


  • Colonna vertebrale
    • Biomeccanica articolare e muscolare della colonna
    • Leggi di fisiologia della colonna vertebrale
    • La posizione neutra del bacino
    • Esercizi in quadrupedia
    • Cenni alle patologie ricorrenti:
      • cervicalgia, lombalgia, protrusione discale.ernia del disco, spondilolisi e spondilolistesi
    • Esercizi ipopressivi
    • Indicazioni riabilitative e guida alla scelta degli esercizi
    • Risvegliare e sensibilizzare il senso posturale e il controllo del “neutro”
    • Posture e auto posture nel lavoro e nel quotidiano
    • Strutturazione di una lezione di gruppo
  • Ginocchio
    • Biomeccanica articolare e muscolare dell’articolazione
    • Concetto riabilitativo di esercizi in carico, scarico, catena cinetica chiusa e aperta
    • The wall
    • Cenni alle patologie ricorrenti
      • lesione al legamento crociato anteriore e posteriore e dei legamenti collaterali laterali
      • lesioni meniscali traumatiche o degenerative
      • artrosi femorotibiale e femororotulea
      • sindromi da sovraccarico del ginocchio: borsite pre-rotulea, della zampa d’oca, sindrome della bendeletta ileotibiale
      • tendinite rotulea, plica sinoviale, cisti di Baker
    • Indicazioni riabilitative e indicazione di scelta degli esercizi appropriati
  • Spalla
    • Biomeccanica articolare e muscolare dell’articolazione
    • Concetto riabilitativo di esercizi in carico, scarico, catena cinetica aperta, chiusa
    • Utilizzo della physioball per stabilizzare l’articolazione del cingolo scapolo-omerale
    • Utilizzo dei piccoli attrezzi con esercizi specifici per la cuffia dei rotatori
    • Cenni alle patologie ricorrenti
      • artrosi sintomatica, conflitto o impingement sub acromiale, instabilità gleno-omerale
    • Revisione dei concetti trattati durante il corso
    • Valutazione degli esercizi da scegliere e combinare per patologie ricorrenti associate
    Valutazione ECM
Fisioterapisti
Laureati in Scienze Motorie
Massofisioterapisti
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

Recensioni

Giovedì, 03 Marzo 2022

L'aspetto importante e' stato il tempo dedicato alla parte pratica

Maria B

Giovedì, 03 Marzo 2022

Ottima organizzazione, completezza di attrezzi, ottima docenza Tutto può essere sempre migliorato: aggiungere 1 giorno, ad esempio

Angela G.

Giovedì, 03 Marzo 2022

La disponibilità del docente di spiegare a tutti noi un argomento che non avevamo capito! Un altro aspetto positivo e quello di mangiare al interno della struttura cosi risparmi tempo e stress

Mihaela G

Giovedì, 03 Marzo 2022

Il corso mi ha dato diversi spunti per ampliare il mio bagaglio di conoscenze sul pilates.

Lisa S

Giovedì, 03 Marzo 2022

Ottimo corso e ottima insegnante, competente disponibile e con didattica molto efficace

Luciano D. S.
Più recensioni

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi

Condividi su:


L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano

La quota comprende:

• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi

ECM

Provider: edi.artes SRL n.6368
Crediti ECM: 32
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

LIBRI CONSIGLIATI - Esercizio Terapeutico