I RIFLESSI ARCAICI

0 Rating
550,00 €
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docente: Stefano Frediani

MILANO- Viale E. Forlanini, 65

TEORIA ONLINE IN DIRETTA 25 maggio e 8 giugno 2023
o TEORIA ONLINE REGISTRATA entro il 16 giugno 2023
PRATICA - MILANO 17-18 giugno 2023

quattro giorni, 20 ore

20 crediti ECM

Destinatari: Medici (Oculistica, Ortopedia, Fisiatria, Pediatria), Odontoiatri, Fisioterapisti, Osteopati, Massofisioterapisti, TNPEE, Educatori professionali, Logopedisti, Optometristi e Podologi

SCARICA IL PROGRAMMA

I riflessi arcaici o primitivi sono delle attività sensimotorie automatiche ed involontarie che consentono la protezione, la sopravvivenza e lo sviluppo del neonato nei primi mesi di vita. Ogni riflesso ha una età di insorgenza (intrauterina o perinatale), una maturazione ed una successiva integrazione che lo porterà ad inibirsi per lasciare il posto ai riflessi posturali e poi agli schemi sensimotori maturi, che nel tempo andranno a costituire la "neuroteca" che è alla base degli atteggiamenti posturali anticipati, fondamentali nella preparazione del movimento. Ciononostante i riflessi arcaici non scompaiono completamente dal nostro bagaglio motorio.
In condizioni patologiche o gravemente disfunzionali i riflessi possono rimanere attivi (perchè non maturi o non integrati) se vi sono danni organici neurologici nella fase perinatale, come nel caso delle paralisi cerebrali infantili, o ritornare attivi nel corso della vita, come nel caso di un accidente cerebro-vascolare o in un trauma cranico o nelle patologie neurologiche degenerative come l'Alzheimer o la Sclerosi a placche. Queste implicazioni dei riflessi arcaici sono di spettanza strettamente medico-specialistica . Vi sono però soggetti di diverse età (bambini, adolescenti, giovani, adulti e anziani) nei quali i riflessi possono rimanere attivi o "disinibirsi" pur in assenza di patologie conclamate e/o di danno organico. Questi soggetti potranno andare incontro a problemi che vanno dalla difficoltà ad adattare il proprio corpo nello spazio contro la forza di gravità (disordine posturale), a problematiche nella percezione, nell'azione e nelle attività cognitive (quindi, per esempio, anche nell'apprendimento scolastico). La possibilità di testare lo stato dei riflessi arcaici e di rimodularlo può quindi essere una valida integrazione nel bagaglio professionale di tutti coloro che si occupano di postura, di terapia manuale, di riabilitazione/rieducazione.
Durante il corso verranno analizzati i principali riflessi arcaici in correlazione con la regolazione posturale statica e dinamica ed in relazione ad alcuni aspetti delle performance cognitive, mostrandone i test di valutazione e le tecniche di reintegrazione nei pazienti disfunzionali.

 


ONLINE due incontri serali - Teoria 25 maggio e 8 giugno 2023 (2 ore + 2 ore dalle 20 alle 22)

      è possibile seguire successivamente la registrazione delle due dirette
      da visionare prima dell'incontro in presenza del 17/18 giugno


MILANO in presenza - Pratica 17-18 giugno 2023. (8 ore + 8 ore dalle 9 alle 18)


Sezioni on line
Oggetto della parte on line è la conoscenza teorica dei principali riflessi arcaici e dei principali riflessi posturali

Primo incontro on line

in diretta - 25 maggio 2023 - h. 20.00-22.00

o registrazione della diretta da seguire prima del weekend di pratica in presenza del 17-18 giugno


  • I riflessi arcaici: cosa sono, quali sono e come vengono classificati.
  • Cronologia di comparsa maturazione e integrazione dei principali riflessi.
  • Riflessi arcaici e tappe dello sviluppo psicomotorio del bambino.

Secondo incontro on line in diretta - 8 giugno 2023 - h. 20.00-22.00

o registrazione della diretta da seguire prima del weekend di pratica in presenza del 17-18 giugno


  • I riflessi posturali.
  • Cenni sulla valutazione dei Riflessi Arcaici nel neonato
  • I test per la valutazione dei riflessi
 

Sezioni in presenza
17 - 18 giugno 2023 - Pratica

 Prima giornata - 9.00 - 18.00


  • Analisi, valutazione e trattamento dei principali riflessi primitivi
    • Riflesso di Retrazione (o Risposta di paralisi per paura)
    • Riflesso di Moro
    • Riflesso Spinale di Galant e Riflesso di Perez
    • Riflesso Tonico Asimmetrico del collo (RTAC)
    • Riflesso Tonico Simmetrico del collo (RTCS)
    • Riflesso Tonico Labirintico
    • Riflessi Orali : Riflesso dei Punti Cardinali
    • Riflesso di Suzione-Riflesso Palmomentoniero
    • Riflesso di Babinski
    • Riflesso di protezione del tendine del piede
    • Riflesso di Landau

Seconda giornata - 9.00 - 18.00


  • Analisi, valutazione e trattamento dei principali riflessi posturali
    • Riflessi di Raddrizzamento (del capo-labirintico e del capo oculare)
    • Riflesso d'Anfibio
    • Riflessi di rotazione segmentaria
  • La Manovra di Convergenza Podalica e i riflessi posturali
    • Riflesso: nucale, oculomotore, linguale, mandibolare, occlusale, del mediopiede, del tendine centrale.
  • Attenzione, equilibrio e coordinazione: importanza dei riflessi primitivi e posturali sulle suddette funzioni
  • Relazione tra riflessi arcaici, tono muscolare antigravitario, localizzazione spaziale, percezione/dispercezione-dispropriocezione
  • Come introdurre la valutazione dei riflessi nella valutazione posturale: concetti di postura, posturologia e posturocezione.
  • I test per il bambino nel periodo 4-7 anni.
    Le diverse modalità di trattamento dei riflessi non integrati nel periodo 4-7 anni.
  • I test partire dai 7 anni in poi.
    Le diverse modalità di trattamento dei riflessi non integrati dai 7 anni in poi.

ESERCITAZIONI PRATICHE TRA PARTECIPANTI SUL MODELLO DI VALUTAZIONE E DI TRATTAMENTO APPRESO

Valutazione ECM

Medici
Fisioterapisti
Odontoiatri
Osteopati
Massofisioterapisti
Logopedisti
Optometristi
Podologi
TNPEE
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi

Condividi su:


L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano

La quota comprende:

• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi

ECM

Provider: edi.artes SRL n.6368
Crediti ECM: 24
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

LIBRI CONSIGLIATI - Postura