ANATOMIA PALPATORIA E TOPOGRAFICA CON L’AUSILIO DEL BODY PAINTING








Lo studio dell’anatomia è affascinante e complesso.
Ricordare e memorizzare tutte le informazioni e i dettagli delle strutture corporee utili alla pratica clinica spesso diventa difficile o quanto meno richiede molto studio e molta memoria. La capacità che ha il nostro cervello di memorizzare e immagazzinare informazioni passa attraverso molti canali e ognuno di questi aiuta a fissare i concetti. Il metodo di studio dell’anatomia palpatoria e topografica con il Body Painting facilita l’apprendimento e aiuta a memorizzare le informazioni apprese, utilizzando il più possibile tutti i sensi. Prima di trattare manualmente una struttura, il professionista deve riuscire a “visualizzarla”! Deve conoscerne la posizione, le dimensioni, il percorso e i punti di repere più vicini e più precisi per poterla localizzare. Una volta “visualizzata”, ogni parte anatomica viene percepita mediante la palpazione e quindi trattata.
L’obiettivo di questo corso è proprio quello di creare una “memoria manuale e visiva” che ci permetta di orientarci nei numerosi sentieri del nostro corpo. Con l’utilizzo del Body Painting, passo dopo passo, daremo forma all’anatomia interna e con l’aiuto di immagini di dissezione anatomica, ricostruiremo una visione dettagliata di tutte le strutture anatomiche.
Prima giornata - orario 9.00-18.00
- La palpazione: strumento per analizzare e valutare
colonna dorsale
- Topografia osteoarticolare colonna dorsale
- Body painting dei punti di repere osteoarticolari
- Palpazione punti di repere
- Miologia con punti di origine e inserzione (multifidi, intertrasversari, rotatori, elevatori delle coste e del torace, gran dorsale)
- Body painting della muscolatura descritta
- Metodologia e pratica palpatoria
colonna lombare
- Body painting osteoarticolare colonna lombare e sacro iliaca
- Punti di repere osteoarticolari e palpazione
- Miologia con punti di origine e inserzione (quadrato del lombi, trasverso dell’addome)
- Body painting della muscolatura descritta
- Metodologia e pratica palpatoria
cingolo scapolare
- Body painting scapola, clavicola e omero
- Body painting dei punti di repere osteoarticolari
- Palpazione dei punti di repere
- Miologia con punti di origine e inserzione (sovrascapolare, sottoscapolare, grande romboide, trapezio, grande e piccolo rotondo, deltoide)
- Body painting della muscolatura descritta
- Metodologia e pratica palpatoria
arto superiore
- Body painting dei punti di repere osteoarticolari
- Palpazione dei punti di repere
- Body painting della muscolatura descritta
- Miologia con punti di origine e inserzione (tricipite brachiale, bicipite brachiale )
- Metodologia e pratica palpatoria
- Neurologia e vascolarizzazione del braccio (succlavia, brachiale, radiale, ulnare, mediano, muscolo cutaneo)
- Body painting: vasi e nervi
Seconda giornata - orario 9.00-18.00
tratto cervicale
- Punti di repere osteoarticolari e palpazione
- Miologia con punti di origine e inserzione (suboccipitali, sternocleidomastoideo, splenio della testa e del collo)
- Body painting della muscolatura descritta
- Metodologia e pratica palpatoria
collo
- Punti di repere osteoarticolari e palpazione
- Miologia con punti di origine e inserzione (tiroioideo, sternoioideo, scaleni, miloioideo, digastrico)
- Body painting della muscolatura descritta
- Body painting e palpazione della parte viscerale del collo (cartilagine tiroidea, cartilagine cricoidea, tiroide, esofago, anelli tracheali)
- Descrizione e palpazione di vasi e nervi (carotide, plesso brachiale)
- Metodologia e pratica palpatoria
torace e addome
- Body painting dei punti di repere osteoarticolari
- Palpazione dei punti di repere
- Miologia con punti di origine ed inserzione (grande e piccolo pettorale, dentato anteriore, intercostali, retti addominali, obliqui, trasverso dell’addome )
- Body painting della muscolatura descritta
- Descrizione e palpazione di vasi e nervi (aorta, iliaca comune, iliaca interna e esterna)
- Body painting di vasi e nervi
- Metodologia e pratica palpatoria
articolazione sacro-iliaca
- Body painting sacro iliaca
- Punti di repere osteoarticolari e palpazione
- Miologia con punti di origine e inserzione
- Body painting della muscolatura descritta
- Metodologia e pratica palpatoria
- Neurologia del plesso sacrale (nervo sciatico)
bacino e dell’articolazione coxofemorale
- Topografia bacino e coxofemorale
- Punti di repere osteoarticolari e palpazione
- Miologia con punti di origine e inserzione (gluteo, otturatori, piriforme, tensore fascia lata, ileopsoas)
- Body painting della muscolatura descritta
- Metodologia e pratica palpatoria
Terza giornata - orario 9.00-16.00
- Considerazioni e domande 1° e 2° seminario
arto inferiore
- Body painting dei punti di repere osteoarticolari
- Palpazione dei punti di repere
- Miologia con punti di origine e inserzione
- Body painting e palpazione osteoarticolare
- Body painting e palpazione muscolatura anteriore e posteriore della coscia
- Descrizione e palpazione vasi e nervi
- Body painting neurologia e vascolarizzazione
articolazione del ginocchio
- Punti di repere osteoarticolari
- Palpazione punti di repere
- Miologia con punti di origine e inserzione
- Body painting e palpazione osteoarticolare
visceri intraperitoneali
- Body painting e palpazione di: fegato, stomaco, duodeno, radice mesenterica, piccolo intestino, colon, sfinteri
- Domande e discussione finale
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi