INSTABILITY TRAINING E CATENE CINETICHE








Il corso vuole promuovere una riabilitazione attiva basata su esercizi terapeutici specifici applicati alla tipologia più comune di pazienti allo scopo di valutare, trattare e prevenire le principali patologie in ambito ortopedico e sportivo. Verrà approfondito l’aspetto neurofisiologico, l’effetto terapeutico, la somministrazione e tutte le variabili che regolano l’esercizio. Si analizzeranno dettagliatamente i principi, le recenti acquisizioni scientifiche relative al controllo motorio ed apprendimento motorio.
Si riceveranno nozioni teoriche sulla valutazione dinamica e verranno analizzati dettagliatamente i principali movimenti fondamentali (squat, affondo, trazione, spinta). Il corsista imparerà a riconoscere le principali disfunzioni di movimento e quindi a proporre esercizi terapeutici specifici per migliorare lo schema motorio e di conseguenza il movimento alla causa di una patologia.
Si analizzeranno dettagliatamente i principi, le recenti acquisizioni scientifiche e le esecuzioni degli esercizi in progressione (base e avanzati) su superfici instabili. Il partecipante verrà addestrato all’utilizzo dei principali piccoli attrezzi (fitball, halfroller, foamroller, bande elastiche, semisfere instabili) da utilizzare nella pratica clinica quotidiana.
Verranno analizzati gli esercizi per ogni catena cinetica e verranno proposte diverse progressioni di esercizi.
Ampie sessioni pratiche.
Si consiglia abbigliamento da palestra
DIVENTA ESPERTO CERTIFICATO
IN ESERCIZIO TERAPEUTICO E RIEDUCATIVO
DOPO AVER FREQUENTATO TUTTI I CORSI ELENCATI QUI DI SEGUITO
TI RILASCEREMO IL CERTIFICATO DI ESPERTO IN ESERCIZIO TERAPEUTICO
ESERCIZIO TERAPEUTICO E RIEDUCATIVO
INSTABILITY TRAINING E CATENE CINETICHE
19-21 marzo 2021
ESERCIZIO TERAPEUTICO E RIEDUCATIVO
FLEXIBILITY
18-20 giugno 2021
ESERCIZIO TERAPEUTICO E RIEDUCATIVO
PROTOCOLLI DI ESERCIZI
PER LE PATOLOGIE DEL DISTRETTO INFERIORE E SUPERIORE
24-26 settembre 2021
Prima giornata - orario 9.00-18.00
- Presentazione generale del corso
- Aspetti teorici introduttivi sull’esercizio terapeutico e rieducativo in riabilitazione e nello sport
- Valutazione clinica e dinamica del distretto lombo-pelvico: aspetti teorici
- Valutazione clinica e dinamica del distretto lombo-pelvico:
Dimostrazione pratica - Proposte di esercizi di stabilizzazione e controllo lombo-pelvico:
Dimostrazione pratica
Seconda giornata - orario 9.00-18.00
- Concetti generali di riabilitazione e allenamento su superfici instabili
- Instability Training: proposte di esercizi (base, intermedi e avanzati) e dimostrazione pratica
- Come inserire l’Instability Training nella riabilitazione delle patologie del distretto lombo-pelvico
- Presentazione di casi clinici
- Valutazione dinamica e analisi dei principali movimenti fondamentali dell’arto inferiore: squat, affondo, step-up
- Valutazione dinamica e analisi dei principali movimenti fondamentali dell’arto superiore: trazione e spinta
Terza giornata - orario 9.00-18.00
- Catena cinetica anteriore e posteriore - movimenti sul piano sagittale:
- come valutare e riconoscere una disfunzione di movimento nei diversi distretti e nei movimenti funzionali
- proposte di esercizi in progressione
- Catena cinetica rotazionale - movimenti sul piano trasverso
- come valutare e riconoscere una disfunzione di movimento nei diversi distretti e nei movimenti funzionali
- proposte di esercizi in progressione
- Catena cinetica laterale - movimenti sul piano frontale:
- come valutare e riconoscere una disfunzione di movimento nei diversi distretti e nei movimenti funzionali
- proposte di esercizi in progressione
- Presentazione di casi clinici
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi