CONCETTO KALTENBORN-EVJENTH - ALLENAMENTO MEDICALE E TEORIA DELLA TM








PER PARTECIPARE A QUESTO SEMINARIO È NECESSARIO AVERE FREQUENTATO I DUE SEMINARI SULL'ARTO INFERIORE E SUPERIORE
Volete imparare a suonare il violino? Non sarà possibile in solo due weekend. Poiché l’apprendimento richiede un po’ di impegno, il percorso formativo che vi offriamo per diventare uno specialista per i problemi muscoloscheletrici del paziente richiede un investimento.
Forse al inizio vi parrà lungo, ma poi vi sembrerà che non basti.
Dopo questo percorso formativo padroneggerete il ragionamento clinico di fronte alle problematiche muscoloscheletriche del paziente e saprete applicare tecniche specifiche per risolverli.
L’obiettivo è di rendervi abili nell’agire e non solo di aumentare le vostre conoscenze.
Secondo la definizione dell’associazione internazionale dei fisioterapisti IFOMPT la TM è un approccio basato sul ragionamento clinico e sull’evidenza scientifica e clinica che comprende tecniche passive e attive (esercizi ecc.) nel quadro biopsicosociale di ogni individuale paziente (www.ifompt.org).
Come specializzazione nella fisioterapia per la valutazione e il trattamento delle problematiche muscoloscheletriche la TM è efficace.
Oggi, oltre alla mobilizzazione passiva, le tecniche usate dagli specialisti nelle problematiche muscoloscheletriche comprendono anche lo stretching dei muscoli, l’allenamento, la neurodinamica, la comprensione del dolore e l’educazione terapeutica per favorire “l’empowerment” del paziente nella gestione del suo problema di salute.
L’insegnamento pratico si focalizza sul aspetto biomedico nel modello biopsicosociale.
Il percorso formativo di Terapia manuale basata sul concetto Kaltenborn-Evjenth
• applica un ragionamento clinico strutturato e fondato sull’evidenza scientifica e clinica
• utilizza tecniche classiche di mobilizzazione e automobilizzazione
• iinsegna esercizi attivi dal “motor learning” fino al allenamento
• insegna l’autotrattamento al paziente.
5 giornate - h. 8.30-18.00 mercoledì, giovedì, venerdì e sabato; h 8.30- 17 domenica
Allenamento della persona sana e del paziente con esercizi generali e specifici
Fisiologia del dolore e del tessuto connettivale
Approccio chiaro e fondato sulle scienze di base
Prima giornata - orario 8.30-18.00
- Obiettivi del corso e le aspettative dei partecipanti
- Definizione dell’allenamento e dell’allenamento medicale - “medical training therpy”
- Osservazioni sulle motivazioni per allenarsi – malattie dovute alla mancanza del movimento
- Allenamento nella terapia manuale
- Definizione della forza
Esercitazioni pratiche
- Esercizi per l’arto inferiore per “fare conoscenza” con l’allenamento fisico
- I fattori che determinano la forza
Esercitazioni pratiche
- Esercizi per l’arto superiore per misurare la forza
- Allenamento e diversi tipi d’allenamento
Esercitazioni pratiche
- Esercizi per il tronco con l’obiettivo della resistenza agli sforzi e l’ipertrofia
- Riepilogo dell’allenamento della persona sana
Seconda giornata - orario 8.30-18.00
- Riassunto e risposte alle domande sul giorno precedente
- Differenze fra l’allenamento della persona sana e il paziente
- Analisi dell’anca: quali funzioni e muscoli bisogna allenare?
Esercitazioni pratiche
- Esercizi con il terapeuta per l’anca
- Ciclo d’esercizi per l’anca
- Analisi del rachide lombare: quali funzioni e muscoli bisogna allenare?
Esercitazioni pratiche
- Esercizi con il terapeuta per il rachide lombare
Terza giornata - orario 8.30-18.00
- Riassunto e risposte alle domande sul giorno precedente
- Riepilogo delle fasi d’apprendimento per l’allenamento del paziente “motor learning”
Esercitazioni pratiche
- Ciclo d’esercizi per il rachide lombare
- Analisi della spalla: quali funzioni e muscoli bisogna allenare?
Esercitazioni pratiche
- Esercizi con il terapeuta per la spalla
- Ciclo d’esercizi per la spalla
Quarta giornata - orario 8.30-18.00
- Riassunto e risposte alle domande sul giorno precedente
- Riepilogo della realizzazione dell’allenamento con pazienti
- Analisi del rachide cervicale: quali funzioni e muscoli bisogna allenare?
Esercitazioni pratiche
- Esercizi con il terapeuta per la spalla
- Ciclo d’esercizi per il rachide cervicale
- Analisi del ginocchio: quali funzioni e muscoli bisogna allenare? (teoria)
Esercitazioni pratiche
- Esercizi con il terapeuta per il ginocchio
- Ciclo d’esercizi per il ginocchio
- Esercizi di mobilizzazione per il rachide dorsale
- Riassunto dell‘allenamento
Quinta giornata - orario 8.30-17.00
- Obiettivi della teoria sul dolore e sul tessuto connettivo
- Fisiologia del dolore:
- definizione del dolore e generalità
- sistema della genesi del dolore e della sua conduzione
- sistema della trasmissione: connessione e conduzione
- sistema della elaborazione e della percezione: emozionale, razionale, ...
- Fisioterapia del dolore
- Fisiologia del tessuto connettivo
- costruzione del tessuto connettivo
- proprietà meccaniche del tessuto connettivo
- processo della guarigione
- esempi: l’osso, la cartilagine, il disco intervertebrale, il menisco, la capsula articolare, i legamenti, i tendini
- Riassunto e valutazione generale
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi