DISFUNZIONI DELLA SESSUALITÀ NELLA DONNA: PRESA IN CARICO RIABILITATIVA

0 Rating
420,00 €
357,00 €
Risparmia:
63,00 €

entro il 31/07/2023
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docente: Guy Valancogne

MILANO- Viale E. Forlanini, 65

13-14 ottobre 2023

due giorni, 16 ore

16 crediti ECM

Destinatari: Medici (fisiatria, MMG, ginecologia, urologia), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Psicologi, Ostetriche, Infermieri, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

Le disfunzioni sessuali femminili sono molto frequenti in letteratura, eppure poche pazienti intraprendono un percorso terapeutico.
Queste disfunzioni sono diverse: dispareunia, vestibolodinia, vaginismo, e sono accompagnate spesso da riduzione del desiderio e del piacere.
Le disfunzioni sessuali femminili coinvolgono non solo l’intimità, ma anche l’autostima : hanno sempre un impatto psicologico e si ripercuotono sulla relazione di coppia.
L’identificazione e la presa in carico riabilitativa delle disfunzioni sessuali o del dolore nella donna richiedono una buona conoscenza della fisiologia e della fisiopatologia specifica, ma non sono sufficienti. Al termine di questo corso il partecipante conoscerà le tecniche e i protocolli terapeutici per i disturbi della sessualità nella donna, associando ai trattamenti rieducativi le tecniche comportamentali. Queste ultime hanno una importanza fondamentale per il raggiungimento dei risultati.

Obiettivi della presa in carico riabilitativa

  • Recuperare la funzionalità muscolare: efficacia della contrazione, coordinazione, rilassamento, mobilità
  • Limitare il peggioramento della sintomatologia riducendo le componenti del dolore, l’ansia e le tensioni muscolari
  • Comprendere e intervenire sugli effetti collaterali dei disturbi della sessualità sulla vita quotidiana
  • Migliorare la comunicazione all’interno della coppia
  • Aumentare la fiducia e l’autostima del paziente

Dimostrazione pratica con modella

Corso in lingua francese con traduzione in italiano


Due giorni - orario 9.00-18.00


  • Introduzione alla sessuologia
  • Dispareunia, vulvodinia, vaginismo: definizione e fisiopatologia
  • Valutazione delle differenti problematiche
    – come porre le domande alla paziente
    – come formulare le risposte ai suoi quesiti
  • Metodi e protocolli rieducativi
    – approccio psico-sessuologico
    – trattamento chinesio-sessualogico
    – terapia comportamentale
    – tecniche manuali
    – tecniche globali
  • Le problematiche sessuali nella relazione di coppia

Valutazione ECM

Medici
Fisioterapisti
Ostetriche
Psicologi
Infermieri
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi

Condividi su:


L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano

La quota comprende:

• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi

ECM

Provider: edi.ermes SRL n.151
Crediti ECM: 16
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

LIBRI CONSIGLIATI - Pelvi-perineale