NEUROPATIE DA COMPRESSIONE DEI NERVI MEDIANO E ULNARE: TRAPPOLE CLINICHE, MECCANISMI NEUROFISIOPATOLOGICI E TRATTAMENTO








La diagnosi delle neuropatie periferiche non è agevole. Ne esistono oltre cento, con differenti eziologie e diversi modi di classificarle.
All'interno di questo panorama un ruolo rilevante è svolto dalle neuropatie da compressione, le cui forme più frequenti sono la sindrome del tunnel carpale e la sindrome del tunnel cubitale.
In questo corso verranno analizzate, anche tramite immagini ecografiche ed elettromiografiche, le alterazioni anatomiche, le anastomosi, le sindromi da intrappolamento meno frequenti che riguardano i nervi mediano e ulnare e che possono alterare la usuale manifestazione clinica di queste sindromi e costituire trappole diagnostiche, con conseguenze importanti per il trattamento.
Verranno inoltre analizzati i meccanismi fisiopatologici di base comuni a tutte le neuropatie da compressione come i cambiamenti assonali e mielinici, la sensibilizzazione del sistema nervoso periferico e centrale, la neuro-infiammazione, rapportando questi fenomeni ai segni e sintomi clinici e ai reperti strumentali di questi pazienti, con l'obiettivo di definirne la reale compromissione e facilitarne un trattamento mirato.
Considerando gli aspetti soprariportati, alla luce delle recenti evidenze scientifiche, si può proporre come primo approccio e talora in alternativa all'intervento chirurgico di decompressione, un trattamento conservativo kinesiterapico basato principalmente su tecniche di mobilizzazione e di neurodinamica.
Nell'ambito del corso verrà dato ampio spazio alla esercitazione con queste tecniche.
Obiettivi
- Acquisire, tramite esercitazioni guidate, alcune tecniche di mobilizzazione, di neurodinamica e di desensibilizzazione dei nervi periferici
- Acquisire i principi basilari del trattamento delle neuropatie da compressione in rapporto ai meccanismi neurofisiopatologici sottostanti, considerando i dati
- Acquisire, tramite l'osservazione, i segni fisici, le manovre e le scale diagnostiche e tramite l’interpretazione di esami elettromiografici ed ecografici gli elementi per una valutazione clinica accurata in termini diagnostici e prognostici della sindrome del tunnel carpale e della sindrome del tunnel cubitale differenziando le due sindromi da altre neuropatie o radiculopatie che mostrano sintomi simili (trappole cliniche) della recente letteratura
Una giornata - 9.00-18.00
- Inquadramento delle sindromi da compressione
- la demielinizzazione
- il danno assonale
- Cenni di anatomia del tunnel carpale e del tunnel ulnare
- anomalie di innervazione (trappole anatomiche).
- Diagnosi clicnica della sindrome del tunnel carpale
- fattori di rischio
- osservazioni
- segni fisici
- manovre e scale diagnostiche
- Diagnosi elettromiografica ed ecografica della sindrome del tunnel carpale.
- Compressione del nervo mediano prossimale con particolare riferimento a livello del gomito e all'avambraccio.
- Diversi livelli di compressione del nervo ulnare
- le anastomosi con il nervo mediano
- Caratteristiche della sindrome del tunnel cubitale
- diagnosi differenziale
- nervo ulnare a scatto
- test clinici
- esami ecografici ed elettromiografici
- Interpretazioni patogenetiche delle sindromi da intrappolamento e approccio terapeutico: importanza della neuroinfiammazione e dei meccanismi di sensibilizzazione centrale e periferica.
- Correlazione tra aspetti neuropatologici e segni-sintomi clinici, test strumentali.
- Esempi di trattamento tratti dalla recente letteratura, evidenze scientifiche
- mobilizzazione e tecniche correlate a carico di avambraccio, polso e mano
- tecniche neurodinamiche nella sindrome del tunnel carpale e nella sindrome del tunnel cubitale
- manovre di desensibilizzazione lungo il decorso del nervo mediano
- esercizi a domicilio.
- DIMOSTRAZIONE PRATICA
ESERCITAZIONE PRATICA in piccoli gruppi sotto la guida dei docenti
- tecniche di mobilizzazione e di autostiramento del polso e della mano
- tecniche neurodinamiche per l'arto superiore
- manovre di desensibilizzazione del nervo periferico
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi