PROTOCOLLI DI ESERCIZI PER LE PATOLOGIE DEL DISTRETTO INFERIORE E SUPERIORE








Il corso vuole promuovere una riabilitazione attiva basata su esercizi terapeutici specifici applicati alla tipologia più comune di pazienti allo scopo di valutare, trattare e prevenire le principali patologie in ambito ortopedico e sportivo. Verrà approfondito l’aspetto neurofisiologico, l’effetto terapeutico, la somministrazione e tutte le variabili che regolano l’esercizio. Si approfondiranno gli aspetti anatomo-patologici, valutazione clinica e diagnosi differenziale delle patologie dei principali distretti corporei e verranno proposti, per ogni patologia, esercizi terapeutici specifici di riabilitazione, preparazione atletica e prevenzione.
Patologie distretto lombare:
- LBP con deficit di controllo neuromotorio
- LBP specifico (displacement discale, radicolopatia, sindrome delle faccette articolari, stenosi del canale, spondilolistesi)
- Patologia sacroiliaca Patologie del distretto inferiore:
- Fasciopatia plantare
- Tendinopatia del tendine d’Achille
- Distorsioni di caviglia
- Gonartrosi
- Dolore femoro-rotuleo
- Tendinopatia rotulea
- Lesioni legamentose del ginocchio
- Impingement femoro-acetabolare
- Coxartrosi
Patologie del distretto superiore:
- Cervicalgia e cervicobrachialgia
- Sindrome dello stretto toracico
- Impingement subcromiale
- Instabilità gleno-omerale
- Spalla congelata
- Discinesia scapolo-toracica
- Epicondilite
- Dorsalgia aspecifica
Ampie sessioni pratiche.
Si consiglia abbigliamento da palestra
DIVENTA ESPERTO CERTIFICATO
IN ESERCIZIO TERAPEUTICO E RIEDUCATIVO
DOPO AVER FREQUENTATO TUTTI I CORSI ELENCATI QUI DI SEGUITO
TI RILASCEREMO IL CERTIFICATO DI ESPERTO IN ESERCIZIO TERAPEUTICO
ESERCIZIO TERAPEUTICO E RIEDUCATIVO
INSTABILITY TRAINING E CATENE CINETICHE
19-21 marzo 2021
ESERCIZIO TERAPEUTICO E RIEDUCATIVO
FLEXIBILITY
18-20 giugno 2021
ESERCIZIO TERAPEUTICO E RIEDUCATIVO
PROTOCOLLI DI ESERCIZI
PER LE PATOLOGIE DEL DISTRETTO INFERIORE E SUPERIORE
24-26 settembre 2021
Prima giornata - orario 9.00-18.00
- Presentazione generale del corso
- Aspetti teorici introduttivi sull’esercizio terapeutico e rieducativo in riabilitazione e nello sport
- Patologie del distretto lombare: diagnosi differenziale e valutazione clinica
- Patologie del distretto lombare: dimostrazione pratica e proposte di esercizi in progressione in fase riabilitativa
- Come ideare il protocollo riabilitativo attivo in pazienti con disfunzione del distretto inferiore
- Presentazione di casi clinici
Seconda giornata - orario 9.00-18.00
- Patologie del distretto inferiore: diagnosi differenziale e valutazione clinica
- Patologie del distretto inferiore: dimostrazione pratica e proposte di esercizi in progressione in fase riabilitativa
- Come ideare il protocollo riabilitativo attivo in pazienti con disfunzione del distretto inferiore
- Presentazione di casi clinici
Terza giornata - orario 9.00-18.00
- Patologie del distretto superiore: diagnosi differenziale e valutazione clinica
- Patologie del distretto superiore: dimostrazione pratica e proposte di esercizi in progressione in fase riabilitativa
- Come ideare il protocollo riabilitativo attivo in pazienti con disfunzione del distretto superiore
- Presentazione di casi clinici
- Ripasso di esercizi eseguiti durante tutto il corso di formazione su richiesta dei partecipanti e discussione aperta
Valutazione ECM
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi