RAGIONAMENTO CLINICO IN FISIOTERAPIA








La figura professionale del fisioterapista sta assumendo sempre più importanza, ed è in aumento il numero di pazienti che si rivolge direttamente al fisioterapista come primo professionista sanitario. Le patologie gravi che affliggono i pazienti sono fortunatamente rare, ma alcune di esse possono avere segni e sintomi che mimano un disordine muscolo-scheletrico (red flag). Considerati questi aspetti risulta facile comprendere come per i fisioterapisti sia fondamentale essere in grado di inquadrare correttamente il paziente al primo accesso. Questo processo, definito in letteratura screening for referral, permette di focalizzare il paziente e comprendere se la patologia è di competenza fisioterapica o di altro professionista.
Lo screening inizia da una corretta raccolta anamnestica, con domande mirate e personalizzate, per poi passare ad un esame obiettivo costruito su misura dei dati raccolti. I pazienti di cui si sospetta una patologia medica vengono indirizzati allo specialista adeguato (referral), mentre, a seguito dell’esclusione di red flag, si può costruire un trattamento individualizzato partendo dalla valutazione effettuata (bridge to therapy).
Obiettivi
- Sintetizzare e proporre le più recenti evidenze sull’ambito dell’accesso diretto in fisioterapia e di quanto sia importante il corretto inquadramento del paziente
- Fornire ai partecipanti un core-standard di ragionamento clinico nel processo di raccolta anamnestica
- Fornire gli strumenti per individuare patologie di non competenza fisioterapica, secondo le più recenti evidenze cliniche
- Fornire strumenti per comprendere il meccanismo di dolore prevalente del paziente (nocicettivo, nociplastico, neuropatico, misto)
- Fornire gli strumenti per perfezionare le proprie tecniche di valutazione obiettiva
- Fornire nozioni di trattamento specifiche in seguito all’inquadramento del paziente
- Fornire lo sviluppo delle competenze cliniche individuali, di ragionamento clinico e di gestione del paziente
- Insegnare la corretta esecuzione dell’esame obiettivo
- Sviluppare un ragionamento clinico applicato a casi reali
Saranno analizzati numerosi casi clinici reali con lo scopo di fornire strumenti immediatamente applicabili nella pratica clinica
Prima giornata - 09.00-18.00
- Anamnesi e ragionamento clinico:
presentazione e utilità in fisioterapia con focus su DAPT (direct access to physical therapy)
- Come condurre la raccolta anamnestica: motivo del consulto, dati personali, insorgenza sintomi ed evoluzione nel tempo, informazioni complementari
- Screening for referral: descrizioni, segni e sintomi caratteristici delle principali red flag in riabilitazione, analizzate secondo le più recenti evidenze in letteratura (Infezione, frattura, tumori, sindrome cauda equina, aneurisma)
- Test speciali per esclusione di alcune red flags (fulcrum test, tuning fork test, Ottawa Rules…)
- Ipotesi diagnostiche e referral:
formulazione di ipotesi diagnostiche e istruzioni su come e quando effettuare referral ad altro specialista
Seconda giornata - 09.00-18.00
- Ripasso argomenti giornata precedente
- Come condurre l’esame obiettivo.
Punti salienti per ogni fase di: ispezione, palpazione, valutazione rom, valutazione forza, accenno di test specifici per patologia suddivisi per distretto - Formulazione di diagnosi funzionale:
conferma dell’ipotesi diagnostica e del meccanismo di dolore prevalente - Principi fondamentali del trattamento fisioterapico
ESERCITAZIONE PRATICA sviluppo di casi clinici a gruppi
- anamnesi, ipotesi diagnostiche, esame obiettivo
Valutazione ECM
Recensioni
Giovedì, 03 Marzo 2022
Importantissimo per impostare un protocollo valutativo del paziente. Docente preparatissimo.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi