RIABILITAZIONE DEL DEFICIT VISIVO NEL BAMBINO

DALLA VALUTAZIONE ALL’INTERVENTO RIABILITATIVO INTEGRATO
0 Rating
170,00 €
ALTRI SCONTI E OFFERTE

Docenti: Francesca Meroni - Paola Luttazi

ONLINE

16 dicembre 2023

un giorno, 8ore

8 crediti ECM

Destinatari: TNPEE, Fisioterapisti, Ortottisti, Logopedisti, Terapisti occupazionali, Studenti

SCARICA IL PROGRAMMA

La funzione visiva ha un ruolo determinante nello sviluppo psicomotorio del bambino. Un danno severo e precoce del sistema visivo può compromettere lo sviluppo dei primi processi emotivi e mentali che permettono al bambino di organizzare le sue esperienze e sviluppare aree diverse di apprendimento.

Obiettivi
Scopo del corso è fornire le conoscenze utili ed aggiornate sull’argomento nonché condividere gli strumenti valutativi e riabilitativi attraverso la discussione dei casi clinici


  Il corso prevede discussioni di casi clinici


Una giornata - 9.00-18.00


  • Presentazione del corso
  • PCI: segni predittivi nel neonato e nel bambino piccolo
  • Deficit funzionali nelle PCI
    • sistema motorio/prassico,
    • sistema percettivo
    • sistema visivo
  • Funzione visiva e sviluppo neuropsicomotorio
    • revisione della Letteratura
  • Deficit visivi di origine centrale e periferico:
    • profilo di sviluppo del bambino ipovedente
  • Equipè multidisciplinare e presa in carico globale del bambino con deficit visivo
  • Modelli di intervento riabilitativo:
    • strutturazione del setting riabilitativo
    • proposte riabilitative
  • Discussione di casi clinici

Valutazione ECM

TNPEE
Logopedisti
Fisioterapisti
Terapisti Occupazionali
Ortottisti
Studenti dell'ultimo anno del C.d.L.

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi

Condividi su:


La quota comprende:

Materiale didattico digitale, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM

ECM

 

Provider: edi.artes SRL n.6368
Crediti ECM: 8
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Sono a disposizione i TUTOR agli indirizzi:
Tutor tecnico: tutortecnico@eenet.it, Tutor scientifico: tutorfad@eenet.it
Si prega di inserire nell'oggetto della mail il nome del corso per il quale avete necessità di chiarimenti