TRATTAMENTO DEGLI EDEMI COMPLESSI E COMPLICATI









Alcuni dei pazienti con linfedema presentano condizioni patologiche coesistenti che complicano il quadro e che richiedono un adattamento dei trattamenti decongestivi o l'abbinamento di questi con altri trattamenti terapeutici.
Questo corso di perfezionamento, rivolto a coloro che possiedono già una consolidata esperienza nel trattamento di pazienti con linfedema, si propone di fornire indicazioni utili per affrontare casi complessi e complicati.
Obiettivi
- I partecipanti acquisiranno le conoscenze e le competenze per una personalizzazione del trattamento decongestivo in caso di coesistenza di patologie che complicano il quadro del linfedema degli arti come, l'arteriopatia periferica, l'ulcera venosa o linfatica, l'elefantiasi.
- Verrà descritta la strategia terapeutica nei diversi casi, illustrate ed applicate in pratica le modifiche necessarie alle tecniche decongestive classiche.
PERFEZIONAMENTO del Corso di Alta Formazione in Linfodrenaggio - trattamento manuale degli edemi e bendaggio elastocompressivo
Prima giornata - 9.00-18.00
- Introduzione e obiettivi del percorso formativo
- Diagnosi differenziale degli edemi
- L'edema nel paziente arteriopatico
- Cenni di Fisiopatologia, clinica e diagnosi strumentale delle arteriopatie periferiche
- Altri trattamenti nel paziente arteriopatico
- La misurazione dell'ABI (Ankle Brachial Index)
- L'edema nell'insufficienza venosa cronica e le ulcere venose
- Cenni di Fisiopatologia, clinica e diagnosi strumentale dell'insufficienza venosa cronica
- Definizione, caratteristiche cliniche e diagnosi differenziale delle ulcere cutanee
- Trattamento delle ulcere venose: il debridement
- Le medicazioni avanzate
- L'elefantiasi
- Caratteristiche cliniche del paziente con elefantiasi: lesioni cutanee, dismorfismi ecc.
Seconda giornata - 9.00-18.00
PARTE PRATICA (dimostrazione da parte del docente ed esercitazione a coppie)
- Diagnosi differenziale degli edemi: valutazione fisioterapica
- Il bendaggio nel paziente arteriopatico: materiali e modifiche della tecnica
- Il bendaggio flebologico: materiali e tecniche
Terza giornata - 9.00-18.00
PARTE PRATICA (dimostrazione da parte del docente ed esercitazione a coppie)
- Trattamento della verrucosi linfostatica, delle fistole linfatiche ecc.
- Trattamento del paziente non deambulante: materiali e modifiche della tecnica
- Il bendaggio dei pazienti con gravi dismorfismi
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi