VALUTAZIONE E TERAPIA DELLO SQUILIBRIO MUSCOLARE OROFACCIALE - CORSO AVANZATO








È necessario aver partecipato al corso base
La Terapia Mio-funzionale Oro-facciale (TMFO) è, attualmente, entrata a costituire uno specifico della competenza professionale all’interno del catalogo nosologico del logopedista. Tale ambito è relativo allo studio, ricerca, prevenzione, valutazione, diagnostica e terapia riabilitativa-rieducativa nel trattamento delle alterazioni funzionali e strutturali del complesso cranio-oro-facciale. Il fine principale è di educare e riabilitare lo squilibrio muscolare oro-facciale attraverso un programma di rieducazione neuromuscolare in età neonatale, evolutiva e d adulta, la cui eziologia può essere molto varia (anatomica, funzionale, neurologica…)
I disordini oro-mio-funzionali possono influenzare, direttamente e/o indirettamente, l'allattamento al seno, la crescita e lo sviluppo scheletrico cranio-orofacciale, la respirazione, la suzione, la deglutizione, il gusto e l’olfatto, la ventilazione dell’orecchio medio, l’articolazione del linguaggio, l'occlusione, l'articolazione temporomandibolare, l'igiene orale, la stabilità del trattamento ortodontico, la qualità del sonno, l'estetica facciale attraverso l’equilibrio muscolare oro-facciale.
Allo stato attuale, il logopedista, attraverso precisi strumenti di valutazione, deve dimostrare di essere in grado di sviluppare un programma d’intervento educativorieducativo che conduca a risultati stabili e soddisfacenti, con il minor dispendio di energia, nel più breve tempo possibile adattando l’intervento specifico ai bisogni di salute di ciascun individuo per un miglioramento della qualità di vita (P. Andretta, 1995). Ciò porta, inevitabilmente, a considerare il lavoro di squadra attraverso l’inquadramento diagnostico-riabilitativo con un approccio multi e interdisciplinare, coinvolgendo e collaborando con più figure professionali, medici e non, ognuna con le proprie conoscenze di base, competenze, strumenti di lavoro, abilità nello specifico professionale.
Obiettivi
- Apprendere e riconoscere le connessioni -correlazioni della TMFO con molteplici specialisti della Salute: Foniatria, ORL, Neurologia, Ortodonzia, Ortognatodonzia, Chirurgia Maxillo-facciale, Fisioterapia, Osteopatia, Posturologia, Ortottica, Optometria, Odontotecnica, Pediatria, Psicologia, Nutrizione….
- Attuare e praticare una metodologia diagnostica-terapeutica chiaramente oggettivabile attraverso le competenze teorico-pratiche del logopedista unite al ragionamento clinico: presentazione di casi clinici
- Approfondire la Motivazione del paziente, in questo specifico ambito, chiave del successo di ogni approccio riabilitativo
- Raccomandare una comunicazione efficace al fine di interagire per inviare o rispondere in modo completo alle richieste delle varie figure professionali nonché alle esigenze sempre più numerose dell’utenza (età neonatale, evolutiva ed adulta)
Prima giornata: orario 9.00-19.00
Collaborazione interdisciplinare: sinergia tra Logopedia-Foniatria-ORLOrtodonzia e altre discipline (Fisioterapia, Osteopatia, Ortottica…)
- Efficacia-efficienza della Terapia Logopedica Mio-funzionale
Richiamo generale: fisiopatologia delle funzioni orali
- Respirazione (compresa ventilazione dell’orecchio medio)
- Alimentazione (suzione, masticazione, deglutizione)
- Deglutizione salivare extra-prandiale
- Articolazione verbale fonatoria
- Gusto, olfatto e mimica oro facciale
- Strutture deputate all’espletamento delle funzioni orali, in particolare il muscolo Lingua
- Segni, sintomi e cause dello squilibrio muscolare oro facciale
- I disturbi respiratori del sonno vs OsAS
- Valutazione diagnostica logopedica: protocollo clinico non indicizzato
- Motivazione e Apprendimento senso-motorio
- Autovalutazione (questionario A.S.O)
Antropometria e logopedia: valutazione morfologica del complesso cranio-facciale
- Punti antropometrici e analisi quantitativa del volto
ESERCITAZIONI PRATICHE foto video e lavoro diretto
- Il massaggio oro facciale : significato e importanza del massaggio e delle
manovre oro facciali - Punti oro-motori e zone motorie del volto
- Manipolazione profonda senso percettiva del volto
- Stimolazione oro sensoriale termica, tattile, gustativa e olfattiva
- Stimolazione applicazione con vibrazione a frequenza
ESERCITAZIONI PRATICHE video e lavoro diretto
Logopedia visione bocca e postura: correlazioni - Qual è l’intervento prioritario
- Osservazione di cosa, come e perché intercettare
Seconda giornata: orario 8.30-17.00
Logopedia e ortodonzia: dialogo sinergico tra gli interventi
- Trattare o non trattare le malocclusioni
- Terapia ortodontica funzionale/fissa e altri ausilii compatibili con la terapia mio-funzionale logopedica
- Recidiva in ortodonzia-logopedia
- Terapia mio funzionale (TMF) specifica al problema occlusale
- TMF e ortognato-chirurgia
- TMF e disordini dell’Articolazione temporo-mandibolare (AsTM) correlati alle disfunzioni orali
- Controindicazioni
- Valutazione e terapia nella rilevazione / terapia delle problematiche del frenulo linguale alterato
Logopedia visione bocca e postura: correlazioni
- Qual è l’intervento prioritario
- Osservazione di cosa, come e perché intercettare
Terapia delle funzioni orali
- Respirazione orale
- Deglutizione disfunzionale
- Masticazione inefficace (alterazioni)
- Disturbi dell’articolazione verbale fonatoria con particolare riguardo ai sigmatismi/zetacismi
- Disturbi funzionali dell’A.T.M. correlati allo squilibrio muscolare oro-facciale.
ESERCITAZIONI PRATICHE con casi clinici
Role playing: simulazioni di sedute di terapia tra i partecipanti
- Controindicazioni alla TMF
- Programma di mantenimento del risultato (automatizzazione e generalizzazione)
- Follow-up (controlli post terapia)
- Detraining - dimissioni
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi