DRENAGGIO LINFATICO MANUALE E BENDAGGIO COMPRESSIVO-CONTENITIVO NELL'EDEMA FLEBOLINFATICO








Gli edemi degli arti possono essere secondari a molte patologie internistiche, post-chirurgiche o post-traumatiche, che spesso coesistono nello stesso paziente rendendo la diagnosi differenziale complessa. Una volta escluse le condizioni edemigene ad origine non vascolare, l’edema flebolinfatico ha necessità di un approccio terapeutico integrato che si basa sull’abbinamento di drenaggio linfatico manuale, pressoterapia pneumatica, bendaggio compressivo multicomponente e attività fisica sotto bendaggio. Tale trattamento deve essere impostato in maniera personalizzata, sulla base delle caratteristiche di ciascun paziente, dopo aver valutato sia lo stadio evolutivo della patologia, che le comorbilità presenti che le motivazioni e le possibilità del paziente, in un’ottica di approccio bio-psico-sociale.
Dopo una fase di trattamento intensivo, volta a ridurre al massimo la componente di fluidi liberi presenti nei tessuti, deve seguire una fase di mantenimento.
In questo corso residenziale pratico, verrà approfondito l’aspetto della valutazione clinico-strumentale del paziente con linfedema; verranno poi esaminati gli aspetti tecnici delle diverse terapie decongestive: del linfodrenaggio manuale, partendo dalla sua evoluzione storica fino alle proposte di manualità più recenti; al bendaggio linfologico, affrontato partendo dai principi dell’elastocompressione fino all’applicazione pratica; alla pressoterapia pneumatica e all’attività fisica decongestiva sotto elastocompressione.
Obiettivi
- Scopo di questo corso è fornire le basi per l’applicazione pratica del linfodrenaggio manuale, del bendaggio compressivo-contenitivo, della pressoterapia pneumatica e dell’attività fisica decongestiva sotto elastocompressione a pazienti con edema flebolinfatico. I trattamenti vengono proposti sulla base di solidi
presupposti ed evidenze scientifiche più che su aspetti storici ormai obsoleti, spesso privi di fondamento. L’apprendimento sarà garantito da una ampia parte pratica, in cui i partecipanti avranno la possibilità di esercitarsi sotto la guida dei docenti. - Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di applicare in maniera autonoma il trattamento intensivo di un paziente con edema flebolinfatico.
Per partecipare a questo corso è necessario obbligatoriamente aver frequentato
il corso FAD "Inquadramento clinico-strumentale e approccio terapeutico del linfedema"
MODULO 1
Prima giornata - h. 9.30-18.30
D. Aloisi
- La valutazione clinico strumentale del paziente con edema (con dimostrazione pratica del docente)
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Cirtometria e volumetria degli arti
- Principi fisici dell'elastocompressione (con materiali)
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Pressoterapia pneumatica (prova pratica)
Seconda giornata - h. 9.00-18.00
- Il linfodrenaggio manuale: evoluzione della tecnica
D. Aloisi - Esercizi decongestivi nel linfedema
S. Coluzzi
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Il linfodrenaggio manuale: manualita' di base, arto inferiore
Terza giornata - h. 9.00-18.00
S. Coluzzi
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Il linfodrenaggio manuale: arto superiore
- Il linfodrenaggio di viso e collo
- Revisione delle manualità
MODULO 2
Quarta giornata - h. 9.00-18.00
S. Coluzzi
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Il bendaggio compressivo-contenitivo multicomponente:
Piede, gamba e arto inferiore intero
Quinta giornata - h. 9.00-18.00
S. Coluzzi
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Il bendaggio compressivo-contenitivo multicomponente: mano e arto superiore
- Trattamento abbinato di linfodrenaggio manuale e bendaggio linfologico: simulazioni su casi clinici didattici
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi