EDEMI E LINFEDEMI: CASI COMPLESSI E COMPLICATI








Gli edemi degli arti sono condizioni frequenti nella pratica clinica e possono avere una genesi molto diversa, conseguente a molte patologie sistemiche oltre che vascolari. Il trattamento dell’edema secondario a queste condizioni deve partire quindi da una precisa diagnosi differenziale ma anche delle eventuali comorbilità che possono condizionare le modalità del trattamento decongestivo, richiedendo l’applicazione di tecniche modificate o adattate o l’abbinamento con altri presidi terapeutici. Tra le varie cause di edema, il linfedema è una patologia con caratteristiche di cronicità ed evolutività che può portare a sviluppare conformazioni dismorfiche dell’arto o coinvolgere aree al di fuori degli arti; queste condizioni richiedono l’applicazione di tecniche specifiche di bendaggio o di tutori appositamente dedicati. Il linfedema, come l’insufficienza venosa cronica, può indurre negli stadi avanzati la comparsa di alterazioni o addirittura di ulcere cutanee, per le quali occorre abbinare al bendaggio delle tecniche di detersione e medicazione. Il trattamento microchirurgico del linfedema infine è oggi una possibilità terapeutica concreta il cui buon esito è legato strettamente all’applicazione di uno specifico trattamento riabilitativo pre-, peri- e post-operatorio.
Questo corso di perfezionamento, rivolto a coloro che possiedono già una consolidata esperienza nel trattamento di pazienti con edema linfatico o venoso, si propone di fornire le indicazioni più aggiornate riguardo le modalità per effettuare una diagnosi diferenziale e per affrontare casi complessi e complicati.
Obiettivi
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito:
- le conoscenze per riconoscere i segni clinici principali delle diverse condizioni che possono determinare la comparsa di edema degli arti.
- le conoscenze e le competenze per un adattamento del trattamento decongestivo in caso di coesistenza di patologie che complicano il quadro del linfedema degli arti quali, l’arteriopatia periferica, la sindrome da immobilizzazione, l’elefantiasi, l’edema della mammella, della regione genitale, del capo e del collo, l’edema dell’arto amputato.
- le competenze per una gestione di base, in termini di debridement e di medicazioni avanzate, di ulcere cutanee venose o linfatiche e di bendaggio flebologico con
bende adesive o all’ossido di zinco.
AMPIA PARTE PRATICA
Applicazione delle tecniche di bendaggio realizzata utilizzando specifici simulatori e attraverso la visione di video sulle tecniche di detersione e medicazione delle ulcere cutanee.
Introduzione - 9.00-18.00
ONLINE - WEBINAR - FAD in diretta
- Introduzione e obiettivi del percorso formativo
- Revisione di fisiologia e fisiopatologia dell'edema
- Diagnosi differenziale degli edemi e dei linfedemi
- cenni di fisiopatologia e aspetti clinici - Insufficienza venosa cronica
- cenni di Fisiopatologia, clinica e diagnosi strumentale dell'insufficienza venosa cronica
- trattamenti medico-chirurgici del paziente flebopatico - Il paziente arteriopatico
- cenni di Fisiopatologia, clinica e diagnosi strumentale delle arteriopatie periferiche
- trattamenti medico-chirurgici nel paziente arteriopatico
- La misurazione dell'ABI (Ankle Brachial Index) (con prova pratica) - Ulcere venose e miste
- definizione ed etiopatogenesi delle ulcere cutanee
- caratteristiche cliniche e diagnosi differenziale delle ulcere cutanee
Prima giornata - 9.00-18.00
RESIDENZIALE IN AULA
Diagnosi differenziale degli edemi e dei linfedemi
- Red flags nel paziente con edema
- Strategia terapeutica nel trattamento dell'edema nel paziente con comorbilità
Il paziente arteriopatico - Trattamento degli edemi e delle lesioni cutanee nel paziente con arteriopatia periferica
Localizzazioni anomale del linfedema post-oncologico
- Il linfedema della mammella, della regione genitale, del capo e del collo
Elefantiasi
- Lesioni cutanee del paziente con linfedema avanzato
- Aspetti dismorfici nel paziente con elefantiasi
- Adattamenti del trattamento decongestivo in caso di grave dismorfia
Il paziente non deambulante
- Edema nel paziente con ipomobilità
- Trattamento dell'edema nel paziente non deambulante
Microchirurgia linfatica
- Tecniche microchirurgiche, cenni
ESERCITAZIONI PRATICHE
Ulcere venose
- Cenni sul trattamento delle ulcere cutanee: detersione e medicazioni semplici ed avanzate
- Dimostrazione della tecnica di bendaggio nel paziente con ulcere venose: bendaggio adesivo, bende coesive, bende impregnate all'ossido di zinco ecc.
Seconda giornata - 9.00-18.00
RESIDENZIALE IN AULA - PRATICA
Revisione delle tecniche di bendaggio multicomponente
Il paziente non deambulante
- Tecnica di bendaggio linfologico modificato nel paziente non deambulante
Il paziente arteriopatico
- Tecnica di bendaggio linfologico modificato nel paziente con arteriopatia periferica
Il bendaggio del paziente amputato
- Tecnica di bendaggio nell'arto amputato
Terza giornata - 9.00-18.00
RESIDENZIALE IN AULA - PRATICA
Localizzazioni anomale del linfedema post-oncologico
- Tecnica del bendaggio linfologico per il linfedema della regione genitale, della mammella, per il capo
- Tutori ed ausili per i linfedemi della mammella e della regione genitale
Elefantiasi
- Trattamento locale delle lesioni cutanee: verrucosi linfostatica, fistole linfatiche ecc.
- Tecnica di bendaggio per il linfedema con gravi dismorfismi
Microchirurgia linfatica
- Protocollo di trattamento pre-, peri- e postmicrochirurgia linfatica
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi