EDUCAZIONE TERAPEUTICA, SELF-CARE E COLLOQUIO MOTIVAZIONALE IN LINFOLOGIA








È ormai una conoscenza pienamente condivisa e confermata dalla letteratura internazionale come il coinvolgimento attivo del paziente con linfedema nel processo di cura sia fondamentale e addirittura necessario per garantire un ottimale controllo evolutivo della patologia cronica, con adeguato mantenimento dei risultati ottenuti con i trattamenti intensivi.
Lo strumento essenziale per garantire l’Empowerment del paziente, ossia che egli possa diventare pienamente consapevole e coinvolto, riconoscendo la sua autonomia e le sue capacità di intervenire in maniera efficace nel percorso di cura, è rappresentato dall’Educazione Terapeutica.
Per consentire al paziente, o ad un suo caregiver, di divenire pienamente autonomi nella autogestione quotidiana, è essenziale che gli operatori sanitari aggiungano al loro ruolo di esecutori dei trattamenti riabilitativi, anche quello di formatori; per far questo devono rifornire la loro “cassetta degli attrezzi” professionale di alcuni strumenti in più per assumere pienamente il ruolo di guida per il paziente, in grado di trasferirgli le conoscenze e le competenze necessarie all’auto-gestione della patologia.
Gli operatori devono quindi acquisire specifiche abilità per associare alla diagnosi clinica anche una diagnosi educativa, per identificare i bisogni che ogni paziente ha in rapporto alla sua malattia; per definire gli obiettivi generali e specifici ed i contenuti dell’apprendimento da negoziare con il paziente, concordando un “patto di cura” che preveda la sua partecipazione attiva.
L’operatore deve inoltre conoscere ed attuare le tecniche di apprendimento individuale o di gruppo più adeguate nei confronti di pazienti adulti (andragogia) e saper valutare i risultati dell’apprendimento, ridefinendo dove necessario e insieme al paziente, eventuali azioni correttive. Una delle condizioni essenziali affinchè il paziente possa modificare in maniera permanente i suoi comportamenti e possa accettare di applicare in maniera regolare le tecniche di auto-cura, oltre ad avere avuto chiare informazioni di tipo tecnico, è avere una adeguata motivazione.
Per accompagnare al cambiamento e sostenere la motivazione del paziente che si trova di fronte alla necessità di un cambiamento comportamentale, esiste una specifica modalità relazionale, il Colloquio Motivazionale (CM), sostenuta da robuste prove scientifiche di efficacia.
Nell’ambito di questo corso viene proposto il corso base promosso dalla MIA (Motivational Interviewing Academy), con contenuti specificamente orientati al campo della linfologia.
Obiettivi
Al termine del corso i partecipanti:
- acquisiranno le basi concettuali dell’Educazione Terapeutica applicata alla linfologia ed impareranno ad associare alla valutazione clinica e fisioterapica abituale anche una valutazione educativa
- impareranno a definire obiettivi pedagogici adeguati al paziente con linfedema e a definire con lui un contratto educativo
- acquisiranno le basi delle principali tecniche di apprendimento individuale e di gruppo
- impareranno, grazie ad una ampia parte pratica, svolta in maniera individuale o in piccoli gruppi, sempre sotto la supervisione del docente, le modalità di addestramento del paziente, individuali e di gruppo, alle diverse tecniche di auto-cura: dall’automassaggio, all’autobendaggio, all’esercizio terapeutico a domicilio, all’autotrattamento delle cicatrici, alla cura della cute ecc.
- nella parte dedicata al colloquio motivazionale l’obiettivo principale è quello di fornire un adeguato inquadramento teorico, di sviluppare le abilità, le strategie e lo spirito fondamentali del CM e sperimentarne alcune tecniche di base.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado quindi di:
- conoscere i riferimenti teorici e clinici del Colloquio Motivazionale
- riconoscere le trappole e barriere della comunicazione
- adeguare il proprio atteggiamento ai 4 elementi dello Spirito del Colloquio Motivazionale
- Apprendere e sperimentare le 6 abilità di base del Colloquio Motivazionale
- riconoscere ed utilizzare le Affermazioni Orientate al Cambiamento (Change talks)
- conoscere i 4 compiti fondamentali del Colloquio Motivazionale (Engaging, Focusing, Evoking e Planning).
QUESTO CORSO RAPPRESENTA LA PRIMA E COMPLETA PROPOSTA FORMATIVA IN ITALIA COMPLETAMENTE DEDICATA A QUESTI ARGOMENTI NEL CAMPO DELLA LINFOLOGIA.
Metodologia didattica:
• lezioni frontali con dibattito tra discenti e docente, lezioni integrate da filmati, questionari, casi didattici di stimolo
• role playing
• lavoro a piccoli gruppi su problemi o casi didattici
• dimostrazioni pratiche da parte del docente
• prove pratiche in piccoli gruppi sotto la supervisione del docente.
CORSO DI PERFEZIONAMENTO
Rivolto a medici, fisioterapisti e infermieri con formazione specifica ed esperienza di trattamento del linfedema.
Al termine del corso sarà consegnato anche un attestato di “Provider junior” riconosciuto dalla MIA che permette l’accesso ai corsi avanzati di “Provider senior”.
Prima giornata - 9.30-18.30
- Introduzione al corso ed obiettivi formativi
- Il linfedema
- sinossi di aspetti clinici ed evolutivi
- classificazione
- strategia terapeutica basata sulle evidenze
- Concetti generali di Educazione Terapeutica
- 'Educazione Terapeutica applicata alla linfologia
- Ruolo dell'Autocura nella presa in carico del paziente con linfedema
- Consigli di comportamento nel linfedema:
- indicazioni basate sulle evidenze
Seconda giornata - 9.00-18.00
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Ripresa delle tecniche di linfodrenaggio e bendaggio nel linfedema
- La cura della cute e la prevenzione delle infezioni
- Automonitoraggio dell'arto con linfedema
- autoispezione
- automisurazione - Prevenzione oncologica nel linfedema secondario
- autopalpazione
- automonitoraggio
- screening - Autotrattamento delle cicatrici
- integrazione alle indicazioni chirurgiche - Esercizio terapeutico a domicilio per il linfedema
- Esercizio fisico e linfedema: nozioni di base per la gestione
Terza giornata - 9.00-18.00
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Addestramento all'autobendaggio dell'arto superiore
- Addestramento all'autobendaggio dell'arto inferiore
- Addestramento all'automassaggio e autobendaggio del seno e della regione genitale
- Addestramento all'automassaggio dell'arto inferiore
- Addestramento all'automassaggio dell'arto superiore
Quarta giornata - 9.00-18.00
- Introduzione: il colloquio motivazionale in Linfologia
- Che cosa motiva le persone a cambiare.
- Modello a tre fattori della motivazione a cambiare
- Lo spirito del Colloquio Motivazionale
- I quattro compiti fondamentali del colloquio motivazionale
Principi del colloquio motivazionale
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Esercizi sulla persuasione
- Abilità del Colloquio Motivazionale: l'ascolto riflessivo
Quinta giornata - 9.00-18.00
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Abilità del Colloquio Motivazionale:
le domande aperte - concetti ed esercizi in gruppi di 3 - Abilità del Colloquio Motivazionale:
riassunti - concetti ed esercizi in gruppi di 3 - Abilità del Colloquio Motivazionale:
sostenere e confermare - concetti ed esercizi in gruppi di 3 - Simulazioni di colloqui professionali o colloqui real life con sperimentazione delle abilità del colloquio motivazionale
- Discussione plenaria
Sesta giornata - 9.00-13.00
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Role/real play con utilizzo dello spirito, delle abilità, delle tecniche e delle strategie del colloquio motivazionale e debrief
- Le AOC - Affermazioni Orientate al Cambiamento (Change talks)
- Le AOM - Affermazioni Orientate al Mantenimento dello Status Quo (Sustain talks)
- Esercizi : Evocare, riconoscere e utilizzare le AOC e le AOM
- Riepilogo degli argomenti e conclusioni
Valutazione ECM
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi