RIEDUCAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO - Secondo Livello








IL CORSO PREVEDE SESSIONI PARALLELE PER OSTETRICHE e FISIOTERAPISTI
Obiettivi
Il Corso, in particolare con l’ausilio della dimostrazione su modella, ha lo scopo di far condividere specifiche cognizioni avanzate teorico-pratiche e specifiche competenze tecniche di presa in carico riabilitativa nel nursing e nella riabilitazione delle disfunzioni perineali quali l’incontinenza urinaria non neurogena, l’incontinenza fecale, la stipsi ed il dolore pelvico cronico.
L’evento è di livello avanzato e vuole trasmettere informazioni in sintonia con le tendenze e le prospettive attuali del mondo scientifico internazionale e secondo la migliore evidenza disponibile secondo i criteri della Evidence Based Practice.
DIMOSTRAZIONE CON MODELLA - ATTIVITA' PRATICA TRA PARTECIPANTI
Si consiglia abbigliamento da palestra
È necessario possedere le conoscenze di base sulla valutazione e riabilitazione pelvi-perineale
Prima giornata - 9.00-18.00
Intervento riabilitativo nelle disfunzioni pelvi-perineali
G. Lamberti
TERAPIA STRUMENTALE
- Elettrostimolazione funzionale nelle disfunzioni perineali
- Appropriatezza della terapia strumentale in riabilitazione pelviperineale; utilizzo delle apparecchiature
- FES: principi generali, indicazioni e controindicazioni, frequenza, durata dello stimolo, intensità dello stimolo; diversi tipi di elettrodi
- Ultrasuonoterapia
- Elettroterapia antalgica: T.E.N.S., PTNS e TTNS (stimolazione transcutanea e percutanea del nervo tibiale posteriore)
- Elettrostimolazione funzionale nelle disfunzioni perineali
- Strumentazione, elettrodi e sonde più comuni
- Protocolli in letteratura
- Biofeedback elettromiografico e volumetrico nelle disfunzioni perineali
Seconda giornata - 9.00-18.00
Sessione comune ai partecipanti h. 9-13
CHINESITERAPIA
D. Giraudo, L. Gaier
Il razionale della presa in carico riabilitativa e rieducativa nelle disfunzioni perineali
- sinergia fisioterapista/ostetrica nella prevenzione e nel trattamento precoce del danno da parto
- teoria delle principali tecniche segmentarie e globali
Sessioni parallele h. 14-18
SESSIONE PER FISIOTERAPISTI
D. Giraudo
RIEDUCAZIONE FUNZIONALE
- Reclutamento della muscolatura del pavimento pelvico, principali tecniche segmentarie e tecniche globali
ESERCITAZIONE PRATICA TRA I PARTECIPANTI
- “Knack” ed “esercizi di Kegel”
- “Strenght training”
- Muscolo trasverso dell’addome, il diaframma respiratorio e il perineo
- Metodo IPeP©
- Tecniche ipopressive
- Utilizzo dello Stabilizer
- Metodo A.P.O.R.
- Metodo ABDO-MG
SESSIONE PER OSTETRICHE
L. Gaier
- Attività fisica in gravidanza
- Approfondimento delle strategie per affrontare i danni da parto
- Modificazioni in gravidanza
- La valutazione del rischio post parto (PPD card): incontinenza fecale e urinaria, prolasso degli organi pelvici
ESERCITAZIONE PRATICA TRA I PARTECIPANTI
- Esercizi agli incontri di accompagnamento allanascita
- La rieducazione ed i modelli compensativi nell’immediato dopo parto
- Il metodo IPeP©: gli esercizi in coppia
Terza giornata - 9.00-18.00
CASI CLINICI
G. Lamberti, D. Giraudo
Discussione di casi clinici reali, corredati da filmati e registrazioni al fine della individuazione di corretti progetti e programmi riabilitativi basati sulla Evidence Best Practice
- Incontinenza urinaria da sforzo post-parto: il counseling precoce, le tecniche di reclutamento
- Incontinenza urinaria da urgenza
- Incontinenza fecale
- Incontinenza urinaria e disfunzione erettile maschile postprostatectomia
- Dolore pelvico cronico: le tecniche di disattivazione dei trigger point, la tecnica “sniff, drop and flop”, la TENS
DIMOSTRAZIONE PRATICA CON MODELLA
D. Giraudo - G. Lamberti
- Biofeedback elettromiografico: valutazione e trattamento del reclutamento perineale, principi e indicazioni
- Biofeedback-EMG in situazioni "funzionali"
- Biofeedback volumetrico: la rieducazione della stipsi e dell’incontinenza fecale
Valutazione ECM
Recensioni
Giovedì, 03 Marzo 2022
è molto specifico per un lavoro interdisciplinare e con operatori con una conoscenza in fisioterapia. Essendo un'ostetrica consultoriale le informazioni acquisite sono molto specifiche e non completamente attuabili nel mio ambito. Molto utile il confronto con l'esperienza dell'ostetrica Laura Gaier.
Giovedì, 03 Marzo 2022
Dopo il Master internazionale sul pavimento pelvico e altri corsi sulla tematica, non potevo non aggiungere alla mia formazione un ulteriore tassello con il Livello Avanzato. Grazie a dei docenti così qualificati e dediti a quest'ambito riabilitativo, dopo ogni corso torno a casa con due valigie, la prima è di indumenti la seconda è di preziosissimi strumenti quali conoscenze teoriche, pratiche e tecniche. Nella mia realtà riabilitativa, i corsi sulla tematica Pelvica effettuati presso Edi.Ermes restano i più validi, quelli che mi permettono di affrontare concretamente le problematiche reali che posso trovare quotidianamente in ambulatorio. Inoltre l'organizzazione dell'azienda Edi.ermes è eccellente, uno staff accogliente e sempre disponibile a qualsiasi tipo di esigenza. Soddisfatta, è dire poco.
Giovedì, 03 Marzo 2022
Il programma è stato affrontato in modo preciso e puntuale e le parti pratiche sono risultate davvero utili agli scopi formativi. Avrei affrontato per aumentare la mia conoscenza personale più il tema sul dolore pelvico, e su incontinenza fecale oltre che urinaria. Nel complesso però un ottimo corso con insegnanti di un livello altissimo.
Giovedì, 03 Marzo 2022
Ben organizzato, insegnanti tra i maggiori esperti in Italia sull’argomento, sempre utile la parte con la modella.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi