ALLENAMENTO DELLA FORZA E RICONDIZIONAMENTO MUSCOLARE POST-INFORTUNIO








Allenamento della forza e ricondizionamento muscolare post-infortunio Nella nostra evoluzione la forza ha avuto un ruolo importante per la sopravvivenza, solo il più forte restava in vita. Oggi in un ambiente meno selettivo e meno stimolante, la forza muscolare ha perso la sua importanza primordiale, il sedentario lamenta fatica a fare sforzi, mentre lo sportivo allenato esegue attività che richiedono una forza considerevole. La forza è allenata sia per potenziare le prestazioni sia come mezzo per rendere il corpo "scolpito" e attraente; in campo rieducativo e riabilitativo per produrre il corretto movimento è fondamentale dare stabilità alle nostre articolazioni ecc.. Tra svariate metodiche sviluppate nel corso degli anni come possiamo riconoscere le più efficaci per le nostre esigenze?
Obiettivi
- Conoscere la forza nelle sue espressioni, utilizzare le metodologie di allenamento specifiche per il morfotipo, le richieste funzionali (sport, rieducazione, attività lavorativa) e ambientali, nel rispetto delle strutture corporee.
- Riconoscere i vantaggi e gli svantaggi delle metodologie più utilizzate per poter programmare il potenziamento muscolare a tutte le età, nella rieducazione motoria e nel ricondizionamento post infortunio di sportivi su cui è posta una particolare attenzione.
Si consiglia di indossare un abbigliamento sportivo per la parte pratica
Prima giornata - 9.00-18.30
Sessioni teoriche
- Glossario essenziale
- La forza muscolare
- basi fisiologiche (fattori nervosi, strutturali, riflessi) muscoli tonici e fasici
- diverse espressioni della forza
- statica
- dinamica (massima, esplosiva, resistente)
- regimi di contrazione
- forza generale, speciale, specifica
- postura, ergonomia per un corretto potenziamento: le regole basilari
- L'allenamento della forza
- concetto di “forza funzionale”
- principali metodi di allenamento della forza
Sessioni pratiche
- Test di valutazione funzionale
- Posizione di partenza per gli esercizi
- Esercizi di stabilizzazione del bacino
- I principali mezzi per l'allenamento della forza
- esercitazioni senza e con sovraccarico
- esercitazioni a carattere pliometrico
- esercitazioni con attrezzature specifiche
- esercitazioni di muscolazione analitica
- esercizi di compenso
- La programmazione dell’allenamento di forza
- rapporto fra coordinazione e forza
- rapporto fra tecnica e sviluppo della forza
- L'allenamento della forza nelle diverse fasce d’età
- concetto di costruzione muscolare
- problematiche relative alla formazione del giovane atleta
- L'incremento della forza in ambito rieducativo
Seconda giornata - 9.00-18.00
- Aspetti particolari
Sessioni teoriche
- La forza specifica nello sport
- espressioni di forza nelle differenti discipline sportive
- sviluppo della forza come prevenzione degli infortuni
- rapporto fra forza e rapidità di movimento
Sessioni pratiche
- Il recupero dello sportivo infortunato
- ricostruzione muscolare
- “dalla palestra al campo di gara”
- Aspetti tecnico - didattici e metodologici dei principali mezzi di allenamento della forza
- esercitazioni senza e con sovraccarico
- esercitazioni con attrezzature specifiche
- esercitazioni di muscolazione analitica
- esercizi di compenso
- esercizi con attrezzi instabili: forza e controllo propriocettivo
- allenamento della forza nel fitness, le nuove tendenze: TRX, Crossfit, tabata, P90X ecc.
- esercizi di potenziamento muscolare per la rieducazione dei distretti corporei
Test di valutazione ECM
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi