CORE STABILITY IN FISIOTERAPIA E NELLO SPORT








Negli ultimi anni, allenare il core è diventato sinonimo di allenamento dei muscoli addominali.
Da un’attenta analisi della letteratura scientifica oggi disponibile emerge chiaramente una visione semplicistica di questa interpretazione e come, invece, sia importante l’esercizio terapeutico mirato al recupero di un corretto controllo motorio e stabilizzazione del core. Un “core stability training” può essere utile nella gestione di selezionati pazienti affetti da diversi quadri clinici. È altresì utile in altri contesti e con altre finalità: prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici sui luoghi di lavoro (posture fisse e incongrue prolungate, movimentazione manuale dei carichi), prevenzione degli infortuni nello sport, aumento della performance, eccetera.
Obiettivi
• Favorire la conoscenza delle strutture che costituiscono il “Core”
• Favorire la capacità di identificare gli scenari clinicofunzionali dove è maggiormente indicato proporre un training di stabilizzazione
• Favorire la capacità di sviluppare un esame fisico finalizzato all’identificazione di disfunzioni del controllo motorio
• Osservare le abilità motorie nella popolazione di atleti al fine di identificare possibili deficit nel controllo motorio per creare training personalizzati di prevenzione
• Favorire la capacità di sviluppare un “Core Stability Training” all’interno di programmi di Attività Fisica Adattata per specifiche popolazioni
Si consiglia abbigliamento da palestra
Prima giornata - orario 9.00-18.00
- Il “Core”
- Anatomia topografica e funzionale
- Core Stability
- concetti essenziali e razionale alla base del trattamento di stabilizzazione
- Instabilità funzionale e deficit del controllo motorio
- disordini
- disfunzioni
- scenari clinici
Prove di anatomia palpatoria - Esame fisico
-
- Valutazione funzionale del controllo motorio
- Valutazione della stabilità del “core”
- Dalle evidenze scientifiche alla pratica clinica.
Come impostare un corretto esame fisico (ampio spazio alle esercitazioni pratiche)
Seconda giornata - orario 9.00-18.00
SESSIONE PRATICA
- Core Stability Training
- conoscere gli esercizi e come somministrarli
- Core Stability
- valutare l’atleta per il training
- Core Stability Training
- la prevenzione
- Core Stability Training
- Come il “core” qualifica la performance
- Attività del Core strettamente correlata alle attività sportive, come la pallavolo, il calcio, il tennis, il basket.
- Il controllo della forza, dell’equilibrio e del movimento del Core per ottimizzare la funzionalità di tutte le catene cinetiche migliorando la performance dell’atleta
- Valutazione ECM
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi