METODO PRO-EL







La disfonia è definita come un disordine caratterizzato da un’alterazione della qualità, dell’altezza, dell’intensità vocale oppure da uno sforzo vocale che compromette la comunicazione o riduce la Quality of Life (QOL) relativa alla voce, come indicato nelle Linee Guida.
Le disfonie disfunzionali, provocate da una scorretta e prolungata emissione della voce, possono colpire sia l’adulto (con un’incidenza dal 50 all’ 80%) sia il bambino (6 - 40%): quindi un elevato numero di prestazioni logopediche erogate ambulatorialmente è rivolto a persone con disturbi di voce.
Tali disturbi si ripercuotono sulla vita sociale e lavorativa del soggetto: le assenze dal lavoro per difonia dei professionisti della voce (come gli insegnanti, i venditori, i sanitari…) è ritenuto unanimemente un grave problema che merita soluzione tempestiva e duratura attraverso la rieducazione logopedica.
Il metodo Propriocettivo Elastico (PRO-EL) è una delle tecniche più avanzate per il trattamento individuale e collettivo delle disfonie nel soggetto in età evolutiva e adulta. Il corretto apprendimento del metodo consentirà una crescita professionale per il personale dedicato con un’importante ricaduta sull’outcome dei pazienti affetti da questa patologia.
Obiettivi
• Individuare strategie per prevenire l’insorgere della disfonia
• Saper eseguire una valutazione oggettiva del paziente
• Imparare a utilizzare il metodo Propriocettivo Elastico nel trattamento della disfonia durante ampie sessioni pratiche
• Fornire strumenti pratici e tecniche di intervento mirate alla modificazione comportamentale del soggetto affetto dal disturbo
Prima giornata - 9.00-18.00
- Il metodo Propriocettivo Elastico le basi teoriche
- Capire meglio la voce
- I fattori di rischio
- Il ruolo della respirazione nel metodo PROEL
- Come allenare la respirazione: attività pratica da parte dei discenti
- Il segreto di una buona voce: idratazione, umidificazione e lubrificazione
- Dalla teoria alla pratica: esercitazione su come stimolare l’elasticità della lamina propria
- La propriocezione: conoscere e stimolare il nostro apparato fonatorio
- La propriocezione in pratica: cosa fare con i nostri pazienti
Seconda giornata - 9.00-16.00
- L’elasticità e la distensione muscolare come mezzo per raggiungere il benessere vocale
- Come fare per raggiungere la massima elasticità e una buona distensione muscolare: attività pratica
- La risonanza e il sovraccarico vocale: come potenziare la nostra voce
- Attività pratiche di potenziamento della voce
- Il PROEL nei bambini e nei cantanti
- Presentazione e discussione di casi cliniciv
- Verifica apprendimento
Valutazione ECM
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi