ARTO INFERIORE








Spesso i disturbi muscolo-scheletrici a carico dell’arto inferiore presentano fattori casuali disfunzionali distrettuali o poli-distrettuali. Il corso prevede 16 ore di lavoro suddivise in 4 ore di teoria e 12 di pratica e si propone partendo dal ragionamento clinico-funzionale sulle catene funzionali dell’arto inferiore e passando per il trattamento manuale delle diverse disfunzioni settoriali dei singoli distretti di anca, ginocchio e caviglia; di costruire un percorso che non solo permetta allo studente di incrementare le proprie conoscenze teoriche sull’argomento, ma soprattutto ne favorisca l’acquisizione di competenze tecniche e gestionali.
Obiettivi
- Incrementare le conoscenze sulle più frequenti patologie articolari e muscolo- tendinee dell'arto inferiore derivanti da eventi morbosi d'origine macro e micro-traumatica, e rispondere con abilità e competenza alla richiesta di recupero da parte del paziente.
- Affinare le capacità nel "ragionamento clinico" nella valutazione funzionale come strumento diagnostico e differenziale che permette un intervento mirato ed altamente specifico.
- Accrescere le abilità sull'impiego della terapia manuale nel trattamento delle principali problematiche disfunzionali di tipo discendente ed ascendente.
12 ore di pratica
Prima giornata - 9.00-18.00
- Biomeccanica funzionale dell'arto inferiore
- anca
- ginocchio
- caviglia-piede
- Inquadramento clinico-funzionale delle principali patologie d'origine macro e microtraumatica dell'arto inferiore suddivise per distretto articolare
- patologie dell'anca
- patologia del ginocchio
- patologie di caviglia e piede
- Inquadramento anatomo-funzionale dei principali sistemi di stabilizzazione articolare e di movimento dell'arto inferiore
- Sistema Muscolare Globale dell'arto inferiore (Movement Systems)
- Sottosistema Longitudinale Profondo (Deep Longitudinal Subsystem-DLS)
- Sottosistema Obliquo Posteriore (Posterior Oblique Subsystem-POS)
- Sottosistema Obliquo Anteriore (Anterior Oblique System-AOS)
- Sottosistema laterale (Lateral Subsystem - LS)
- La valutazione funzionale e posturale dell'arto inferiore - parte 1
- analisi posturale statica
- La valutazione funzionale e Posturale dell’arto inferiore - parte 2
- analisi posturale dinamica
- Manovre e test di valutazione del movimento angolare
- test clinici e funzionali
- Manovre e Tesi di valutazione del movimento articolare
ATTIVITÀ PRATICA Casi clinici
Seconda giornata - 9.00-18.00
- Ripasso giornata precedente
- Evidenze Scientifiche sulle principali tipologie di trattamento riabilitativo delle patologie macro e micro-traumatiche dell'arto inferiore
- La Terapia Manuale nel trattamento delle disfunzioni di movimento di anca e ginocchio:
- tecniche di mobilizzazione articolare diretta
- tecniche di mobilizzazione articolare indiretta
- tecniche manuali di trattamento delle disfunzioni dei tessuti molli
- tecniche ad energia Muscolare (MET)
Prova pratica e valutazione ECM
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi